Contenuto sponsorizzato
TERRITORIO

Il settore lattiero-caseario altoatesino: cura del paesaggio, tradizione viva e valore aggiunto locale

Il settore è strettamente legato al paesaggio alpino: circa la metà delle superfici agricole si trova su pendii ripidi, una sfida quotidiana per i quasi 4.000 masi di montagna che producono latte



I prodotti lattiero-caseari dell'Alto Adige sono sinonimo di massima qualità, gusto autentico e produzione sostenibile. Quando scegli latte, yogurt, mozzarella o formaggi dell’Alto Adige, contribuisci non solo a un’alimentazione equilibrata e consapevole, ma sostieni anche la tutela del paesaggio culturale tipico dell’Alto Adige e rafforzi l’economia locale.

Il settore è strettamente legato al paesaggio alpino: circa la metà delle superfici agricole si trova su pendii ripidi, una sfida quotidiana per i quasi 4.000 masi di montagna che producono latte. Questi curano prati e malghe ricchi di biodiversità, fondamentali per l’equilibrio ecologico. “I nostri contadini e contadine di montagna contribuiscono ogni giorno alla cura del paesaggio culturale. Il loro lavoro garantisce latte di qualità e la sopravvivenza di un territorio ecologicamente prezioso”, afferma Annemarie Kaser, direttrice della Federazione Latterie Alto Adige.

Dietro il settore lattiero-caseario dell’Alto Adige ci sono soprattutto aziende familiari che con il loro contributo nelle associazioni locali mantengono vive le tradizioni, dal ritorno dall’alpeggio ai piatti tipici come i Tirtlan, i Krapfen o il Muas. Più di un terzo delle aziende sono masi aviti, tramandati per via ereditaria diretta da almeno 200 anni. “Ogni prodotto racconta un pezzo d’identità altoatesina”, sottolinea Kaser.

Le latterie, organizzate in forma cooperativa, impiegano oltre 1.100 persone e lavorano secondo standard rigorosi. L’intero processo produttivo è controllato e privo di OGM, garantito dal Marchio di Qualità Alto Adige, simbolo di origine, sostenibilità e benessere animale.

Cura del paesaggio grazie all’agricoltura di montagna

I masi di montagna gestiscono superfici difficili, ricche di biodiversità e vitali per l’ecosistema alpino. La loro attività quotidiana mantiene vivo il paesaggio culturale altoatesino e garantisce prodotti lattiero-caseari genuini e sostenibili.

Valore aggiunto regionale

Il settore lattiero-caseario altoatesino lavora in circuiti locali: dalla mungitura alla trasformazione, tutto avviene in Alto Adige. Così si rafforzano l’economia regionale, la trasparenza per i consumatori e la qualità dei prodotti, garantita dal Marchio di Qualità Alto Adige.