Viaggi

IL “TEATRO DEI PUPI” A PALERMO, IL PATRIMONIO DI UN’ISOLA 



Tra le viuzze della Kalsa, nel cuore dell’antica Palermo arabo-normanna, sono decine i “tesori” che si offrono per essere svelati. E bastano pochi metri per imbattersi in quattro straordinarie meraviglie.

La prima è il severo Palazzo Abatellis, oggi Galleria regionale della Sicilia. Al primo piano con serva uno dei più raffinati capolavori dell’intera storia dell’arte: l’Annunziata di Antonello da Messina. Un’opera piccola, soave, potente e rivoluzionaria che è capace di competere in bellezza nientemeno che con la Gioconda che Leonardo dipinse una trentina di anni dopo.

La seconda è Palazzo Chiaromonte già dimora di Manfredi I figlio dell’imperatore Federico II. Nelle sale di quella che fu anche sede e carcere dell’Inquisizione spagnola fa bella mostra di sé “la Vucciria”, il più celebre dei dipinti di Renato Guttuso.

La terza è, invece, un capolavoro della natura: un gigantesco e secolare albero di Ficus columnaris battezzato “L’ albero dei 150 anni dell’Unità d’Italia” essendo lì, ai margini di piazza Marina, già prima del 1861.

A pochi passi c’è una piccola targa. Indica l’accesso a vicolo Niscemi dov’è “nascosta” la quarta meraviglia: il “Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino”. Nelle sue stanze è conservata lo spirito di una terra, la Sicilia, che nel teatro dei pupi ha tramandato la sua genuinità. Una cultura che si perde nel tempo e che è stata riconosciuta dall’Unesco essere un “capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”.

Il museo delle marionette di Palermo è intitolato ad un appassionato medico collezionista che ha dedicato con mecenatismo l’intera vita alla valorizzazione e tutela di una tradizione preziosa che altrimenti si sarebbe dispersa. Non è solo uno scrigno in cui sono conservati ben 4 mila pezzi unici tra marionette, pupi, ombre, automi, burattini, ma è un viaggio sensoriale coinvolgente e straordinario per conoscere un mondo di puro fascino.

Che il museo delle marionette di Palermo sia un luogo di meraviglie lo ribadisce la raccolta, imponente e curatissima, non solo di pupi siciliani sia di scuola palermitana che catanese, ma anche quello preveniente da tutto il mondo: dai burattini della tradizione italiana, delle ombre cinesi a quelle turche, dalle marionette indiane a quelle della Birmania fino a quelle africane del teatro Bambara del Mali e del Congo. Un viaggio antropologico completo attraverso culture molto diverse seppur con molte affinità.

Una sezione particolare del Museo (che si sviluppa con un susseguirsi di sale e salette allestite su ben quattro piani) è stata intelligentemente dedicata alle marionette create da famosi artisti contemporanei. Sono così esposte e visibili le interessantissime marionette ideate e “firmate” da Maestri quali Enrico Baj, Renato Guttuso, Tadeusz Kantor. Una raccolta unica, originale e completa.

E per finire, grazie alla passione dei pupari e dei manianti che ancora coltivano le antiche tradizioni dei cantastorie, un teatrino fa ritornare le lancette dell’orologio ai tempi in cui non c’erano né cinema né televisione e le piazze e i teatrini di Sicilia erano gremiti di picciotti e paesani che si affollavano per seguire dal vivo i racconti fantastici delle avventure degli eroi dell’epoca cavalleresca: rapiti dalle gesta dei paladini di Francia, di Carlomagno, di Orlando, di Rinaldo, della bella Angelica, del traditore Giano di Magonza, dei saraceni e del feroce Saladino. Accompagnati dal fragore delle armi di latta che i pupi fanno incrociare con vigore, dai sobbalzanti suoni dell’organetto che accompagna la rappresentazione, rapiti da qualche ingenuo e inaspettato coupe de théatre illusionistico e spaventati dagli improvvisi “colpi di zoccolo” che richiamano l’attenzione degli astanti, il “miracolo” del teatro dei pupi siciliani continua ad affascinare e incantare grandi e piccini.















Altre notizie

Voli

Ryanair lancia l'abbonamento Prime a 79 euro: sconti per un anno

Posti gratuiti, assicurazione e 12 offerte l'anno. Per accedere all'iniziativa bisogna avere almeno 18 anni, avere un account sul sito dell'azienda ed essere residenti in Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Polonia, Portogallo o Spagna

Attualità