La cerimonia 

Non dimenticare  i Martiri d’Ungheria Foibe, sì al monumento 

Bolzano. Ricordate le vittime della rivolta del 1956 in Ungheria. Ieri la cerimonia a Bolzano, davanti alla stele collocata a parco Petrarca. Il 23 ottobre del 1956 a Budapest un'enorme folla si...



Bolzano. Ricordate le vittime della rivolta del 1956 in Ungheria. Ieri la cerimonia a Bolzano, davanti alla stele collocata a parco Petrarca. Il 23 ottobre del 1956 a Budapest un'enorme folla si ritrovò per protestare e chiedere riforme. Quel motto di libertà venne bruscamente interrotto solo poche settimane più tardi e duramente represso. Morirono 2.700 ungheresi e oltre 700 soldati sovietici. Migliaia i feriti, mentre oltre 250.000 persone si videro costrette a lasciare il proprio Paese. Il Comune ha promosso ieri la cerimonia di commemorazione dei Martiri d'Ungheria alla presenza del sindaco Renzo Caramaschi, del vice sindaco Luis Walcher, del Commissario del Governo Vito Cusumano e del Console onorario d’Ungheria Siegfried Brugger. Il sindaco, ricordando il legame speciale di Bolzano con il popolo ungherese anche in virtù dello storico gemellaggio con la cittadina ungherese di Sopron, ha sottolineato come «sia sempre giusto ricordare chi ha avuto ed ha il coraggio di lottare in maniera civile e democratica per le proprie idee, per poterle esprimere in libertà».

Le vittime delle foibe

Bolzano avrà un monumento dedicato alle vittime delle Foibe. Caramaschi lo aveva annunciato il 10 febbraio, il «Giorno del ricordo», davanti alla lapide sul lungotalvera San Quirino dedicata agli esuli istriani, dalmati e fiumani. L’altra sera in consiglio comunale lo ha confermato: «Nel bilancio inserirò il finanziamento, effettueremo un concorso di idee. Serve un monumento degno. Ogni violenza va condannata».













Altre notizie

Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo