bressanone

Anziani in servizio per controllare i parchi 

La scelta del Comune di Bressanone. Nuovo compito per i pensionati che si sentono attivi oltre agli impegni come nonni vigili lungo le strade e alle verifiche sugli smaltimenti dei rifiuti 


Tiziana Campagnoli


BRESSANONE. Pensionati ancora attivi ed anziani nel cuore dell’amministrazione comunale. Il sindaco Peter Brunner, proprio in merito a coloro che, pur in pensione, hanno ancora voglia di mettersi in gioco, spiega infatti che proprio nella sua ultima seduta la giunta comunale di Bressanone ha provveduto ad inserire una nuova voce nel programma che contiene i criteri per l’impiego di persone anziane in attività socialmente utili.

Oltre alle attività relative ai controlli delle strade in orario scolastico e dei punti di raccolta rifiuti, il Comune impiegherà alcuni pensionati nel controllo di spazi pubblici. Il tutto, ovviamente, dietro un piccolo compenso.

“Grazie all’inserimento di questa nuova voce nel programma già predisposto in favore di anziani pensionati, Bressanone avrà presto circa 20 persone attive sul territorio - spiega Brunner - Ai nonni vigili e ai controllori dei siti di raccolta dei rifiuti, si aggiungeranno presto anche un paio di pensionati che avranno il compito di controllare gli spazi pubblici. Mi riferisco ad esempio al Giardino dei Signori o all’area verde per i cani a Millan, che saranno controllati e in qualche modo gestiti, per apertura e chiusura, da anziani pensionati”.

I nonni vigili oggi attivi a Bressanone sono 13 e ricevono 13 euro lordi a servizio, i controllori di siti dei rifiuti sono un paio e ricevono 12,5 euro lordi all’ora, mentre i futuri controllori di spazi pubblici riceveranno 13 euro lordi a servizio.

“Si tratta di offrire ai pensionati ancora attivi un modo per sentirsi utili, ricevendo anche una piccola somma in denaro - sottolinea ancora Brunner - In cambio, il Comune viene aiutato in controlli importanti per la città”.

Per quanto riguarda, infine, gli anziani, va detto che proprio nell’ultima seduta del Consiglio comunale i membri della Consulta e dei club anziani hanno fatto un bilancio delle proprie attività.

“I tre club degli anziani hanno molto da offrire ai cittadini anziani - conclude il sindaco Peter Brunner - Ad esempio, feste per anziani, incontri settimanali, escursioni, numerose iniziative sportive, sociali e culturali sono solo alcune delle attività incluse nel programma annuale. Senza dimenticare i tradizionali soggiorni estivi al mare e in montagna che sono molto popolari tra i più anziani e saranno offerti anche nel 2023. In Consiglio, ho ringraziato a nome del Comune i rappresentanti dei club degli anziani e della Consulta per il loro grande impegno volontario, sottolineando ancora una volta l'importanza della partecipazione attiva degli anziani alla politica comunale”. Un ringraziamento che ha sottolineato i risultati raggiunti e che è diventato un incoraggiamento a proseguire su questa strada.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

















Altre notizie







Attualità