la tragedia

Milland, uomo muore investito sulla rampa del garage

A travolgerlo l’auto guidata da una donna che non si sarebbe accorta della sua presenza (foto Fabio De Villa)


di Fabio De Villa


MILLAND. Tragedia stamane a Milland, frazione di Bressanone. Un uomo di 80 anni è morto dopo essere stato investito nel parcheggio sotto il condominio Putia di via Prà a Milland poco dopo le 10.30.

Milland, travolto e ucciso sulla rampa del garage: morto un uomo

La tragedia stamane alle 10.40. A colpirlo sarebbe stata l'auto condotta da una donna che stava facendo retromarcia e non l'avrebbe visto (foto di Fabio De Villa)

Una donna lo avrebbe colpito mentre faceva retromarcia sulla rampa di un garage, senza accorgersi dell’uomo che stava passando a piedi.

Milland, travolto e ucciso sulla rampa del parcheggio: vigili e soccorritori sul teatro della tragedia

Tragedia stamane, attorno alle 10.40, nella frazione di Bressanone. A investire l'uomo sarebbe stata l'auto di una donna in manovra di retromarcia. Sul posto forze dell'ordine e vigili del fuoco (video di Fabio De Villa)

Sul posto i pompieri di Milland e Bressanone, che hanno dovuto alzare l’auto per estrarre il corpo. Inutili i tentativi di rianimazione del personale della Croce Bianca.

Rilievi della polizia locale di Bressanone e intervento dell’assistenza spirituale per la famiglia.

 

















Altre notizie

podcast

Delitti e misteri dell'Alto Adige: il lupo e l'agnellino

Con «Il suono delle pagine» i libri prendono vita grazie a Mario Cagol che interpreta con passione e intensità le pagine dei libri di Curcu & Genovese. Con questa nuova serie podcast ci avventuriamo nelle ombre dei «Delitti e misteri» dell’Alto Adige, il libro di Paolo Cagnan, che racconta “i trenta casi di cronaca nera più clamorosi, misteriosi e intriganti dal dopoguerra ad oggi in Alto Adige”. Pagine che diventano un podcast-thriller da ascoltare tutto d'un fiato

il boom di richieste

Passaporti, in Alto Adige otto mesi d’attesa

Il personale della questura è insufficiente, impossibile fare fronte all’enorme mole di lavoro. In Trentino, una collaborazione tra la Polizia di Stato e il Consorzio dei Comuni trentini aumenterà il numero di documenti rilasciati







Attualità