l’iniziativa

Mair: «Soldi dalla Provincia per finanziare le telecamere di sicurezza dei negozi altoatesini»

L'assessora ha sottoposto la questione alla Giunta provinciale: sovvenzioni per l'acquisto dei sistemi di videosorveglianza



BOLZANO. I finanziamenti sono in corso di valutazione sulla base di una convenzione in tema di “video-allarme antirapina” stipulata il 24 giugno tra Commissariato del Governo, Camera di commercio, HDS/Unione e Confesercenti. Accordi di questo tipo esistono ormai in diverse province italiane, in alcune delle quali sono previsti anche contributi per l'acquisto di specifici sistemi di allarme. "Credo che si debbano sostenere le imprese nella prevenzione", ha sottolineato l'assessora provinciale alla Sicurezza e prevenzione della violenza Ulli Mair, che oggi (9 luglio) ha proposto diverse opzioni alla Giunta provinciale. L’opzione che ha riscosso più consensi è stata l'istituzione di un programma di finanziamento aggiuntivo per promuovere il settore commerciale.

Il prossimo passo sarà l'elaborazione, da parte dell'assessora Ulli Mair e dell'assessore provinciale allo Sviluppo economico, Marco Galateo, dei criteri di finanziamento. "Nell'ambito della nostra nuova politica di sicurezza, stiamo cercando di sfruttare appieno tutte le possibilità per una maggiore sicurezza e maggiore ordine. Con questo strumento tecnico sarà possibile rispondere ai problemi di sicurezza degli esercizi commerciali e di ristorazione. Vogliamo fornire un sostegno finanziario per consentire al maggior numero possibile di esercizi commerciali di installare sistemi di video-allarme", ha spiegato Mair.

L'accordo prevede che gli impianti possano essere direttamente installati dagli operatori economici e che siano direttamente collegati con le centrali operative di Polizia di Stato e Carabinieri, che riceveranno immagini in tempo reale dalla scena del crimine e potranno reagire in modo rapido e appropriato. Esiste un elenco specifico di caratteristiche e solo per i sistemi che le soddisfano sarà possibile il finanziamento. Il sistema viene attivato in caso di concreta possibilità di rapina. L'accordo fa specifico riferimento all'utilizzo di questi sistemi per operatori particolarmente a rischio, quali tabaccherie, farmacie, gioiellerie e supermercati.













Altre notizie

Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo