montagna

Precipita dalla Ovest delle Tre Cime di Lavaredo, morto 52enne gardesano

L’incidente verso mezzogiorno: caduta fatale per un alpinista (foto Soccorso Alpino e Speleologico Veneto e Soccorso alpino Gdf Prato alla Drava)



BOLZANO. Incidente mortale in montagna sulle Tre Cime di Lavaredo, dove un alpinista è precipitato, intorno a mezzogiorno, mentre stava salendo, con altri compagni, la Cima Ovest (2,973 metri).

Quando è scattato l’allarme, sul posto si sono diretti il soccorso alpino della Guardia di Finanza di Prato alla Drava e l’elicottero di soccorso “Falco” di Pieve di Cadore.

Purtroppo, però, per l’alpinista caduto non c’è stato nulla da fare.

Toccherà proprio alla Guardia di Finanza ricostruire la dinamica dell’incidente.

L'alpinista è precipitato per 700 metri. L'uomo, G.P., 52 anni di Padenghe sul Garda, aveva risalito la via normale assieme ad altre 4 persone e con loro, tolti gli zaini sulla cima, stava facendo una pausa, quando è scivolato, precipitando per centinaia di metri e finendo sui ghiaioni sottostanti, alla base della parete nord.

L'elicottero del Suem di Pieve di Cadore volato sul posto ha inizialmente sbarcato con il verricello tecnico di elisoccorso e infermiere, per poi atterrare al campo base nelle vicinanze. Quando sono state ultimate le procedure del caso, con la constatazione del decesso dell'uomo, ottenuta dalla magistratura l'autorizzazione alla rimozione, la salma è stata imbarellata, recuperata e trasportata al Rifugio Auronzo, dove è stata affidata ai soccorritori della Guardia di finanza e al carro funebre. L'eliambulanza è quindi volata in cima alla Ovest di Lavaredo e in due rotazioni ha issato a bordo anche i 4 compagni rimasti in vetta, per poi lasciarli all'Auronzo.













Altre notizie

Voli

Ryanair lancia l'abbonamento Prime a 79 euro: sconti per un anno

Posti gratuiti, assicurazione e 12 offerte l'anno. Per accedere all'iniziativa bisogna avere almeno 18 anni, avere un account sul sito dell'azienda ed essere residenti in Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Polonia, Portogallo o Spagna

Attualità