Giustizia

Provincia, arriva il progetto di legge sugli abusi sessuali

Il focus su protezione, sensibilizzazione e prevenzione: la Provincia è intervenuta con il coordinamento dell’Ufficio per la Tutela dei minori e l’inclusione sociale, coinvolgendo esperti di vari settori (famiglia, salute, minori) 
ABUSI 67 casi accertati di abusi nella chiesa 
DON UGOLINI
“Le vittime meritano giustizia”
 



BOLZANO. La Provincia di Bolzano, con il coordinamento dell'Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale e con il coinvolgimento di esperti dei settori salute, famiglia e minori, ha elaborato una bozza di testo per una legge provinciale sugli abusi sessuali. Il dispositivo normativo intende affrontare la questione a 360 gradi.

La prima stesura è ora disponibile e sarà presentata ai tecnici a inizio febbraio. Seguirà il consueto processo formale, fino alla discussione in Giunta provinciale, in primavera, per approdare poi in Consiglio. "L'argomento richiede sensibilità e delicatezza. È importante incoraggiare le persone colpite a parlare e fornire loro tutto l'aiuto disponibile", afferma in una Rosmarie Pamer, assessora provinciale alla Coesione sociale. "Allo stesso tempo, è anche necessario stabilire come intervenire con gli autori dei reati. L'attenzione è quindi su protezione, sensibilizzazione e prevenzione".

Nella precedente legislatura, un gruppo di lavoro dell'Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale e di altri interlocutori aveva già affrontato l'argomento dando seguito a una proposta del Consiglio provinciale. Sono stati sviluppati diversi riscontri e raccomandazioni, che ora sono inseriti nella proposta di legge. Questi includono l'istituzione di un referente indipendente che si occupi della questione. L'obiettivo è rendere visibili la violenza e l'abuso sessuale come fenomeno sociale e di eliminare i tabù sull'argomento. "Dobbiamo incoraggiare le persone a denunciare. Aumentando la consapevolezza sull'argomento, vogliamo preparare il campo per adottare misure efficaci contro gli abusi sessuali", conclude Pamer.













Altre notizie

Attualità