cultura

Alto Adige protagonista alla Fiera del libro di Francoforte

Tre case editrici altoatesine hanno presentato alcune produzioni, alcune delle quali in lingua italiana, alla prestigiosa fiera del libro europea. Galateo: "Modello altoatesino anche nell'editoria"



BOLZANO. La Provincia di Bolzano è stata protagonista alla Fiera del Libro di Francoforte, la più prestigiosa rassegna europea del libro andata in archivio nei giorni scorsi.

L'edizione di quest'anno, con l'Italia ospite d'onore, ha visto la partecipazione di 230 espositori italiani tra case editrici, agenti letterari e altri professionisti del settore, di cui 131 ospitati nello stand collettivo del Padiglione Italia, organizzato da ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) in collaborazione con AIE (Associazione italiana editori). Una Fiera internazionale dove l'Italia ha presentato illustri nomi della letteratura italiana in dialogo con esponenti della cultura tedesca, 91 tra autrici e autori impegnati in 51 eventi e numerosi incontri professionali legati all'editoria e alla lettura.

La Provincia di Bolzano, attraverso la Ripartizione Cultura italiana, ha presenziato all'evento, dando visibilità alla produzione in lingua italiana sull'Alto Adige delle case editrici altoatesine, che hanno aderito all'invito. È così che Raetia-Alphabeta, Folio e Athesia-Tappeiner, da sempre presenti a Francoforte con i rispettivi stand destinati al mercato tedesco, hanno potuto dare spazio anche ai loro titoli in lingua italiana.

"Nel corso di questa edizione della Fiera non poteva mancare la Provincia di Bolzano e il suo panorama editoriale", ha sottolineato il vicepresidente della Provincia e assessore alla cultura italiana Marco Galateo. "Una bella e proficua occasione per presentare a una platea internazionale il lavoro di un territorio che sul dialogo fra le comunità italiana e tedesca ha costruito un modello anche in ambito editoriale". 













Altre notizie

Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo