il punto

Confindustria: «Bilancio record grazie al buon andamento dell’economia e alle trattative di Kompatscher con Roma»

Oberrauch: «Puntare sulle imprese che creano valore aggiunto». Il preventivo per il 2025 segna un aumento di oltre il 50%



BOLZANO. Il nuovo record del bilancio di previsione della Provincia di Bolzano, che sfiora gli 8 miliardi di euro, si deve "alla capacità del presidente della Provincia di ottenere risultati importanti nelle trattative con Roma, ma soprattutto al buon andamento dell'economia altoatesina". Lo sostiene Confindustria Alto Adige che sottolinea come il preventivo per il 2025 segni "un aumento di oltre il 50% rispetto ai 5,3 miliardi di solo 10 anni fa".

"Negli ultimi 10 anni due leve della crescita come l'export e le presenze turistiche sono cresciuti rispettivamente del 60% (da 4,3 a quasi 7 miliardi di euro) e del 15%. Nello stesso periodo il Pil provinciale è salito di oltre 3 miliardi di euro", si legge in una nota. "Migliore è l'andamento delle imprese, maggiore è il contributo in termini di entrate fiscali - sottolinea il presidente di Confindustria Alto Adige, Heiner Oberrauch - Con soddisfazione prendiamo atto del fatto che la manovra di bilancio riconosca in parte questo grande contributo delle imprese, garantendo a quelle che riescono a dimostrare di pagare retribuzioni più alte la riduzione dell'Irap al 2,68%, tassa che consideriamo da sempre ingiusta. Siamo e rimaniamo convinti che la riduzione del peso fiscale sia il miglior sostegno per le imprese e famiglia". "Servono interventi che permettano alle aziende di crescere secondo uno schema che punti sulla qualità e non sulla quantità - aggiunge Oberrauch - In Alto Adige dobbiamo puntare sempre di più su quelle imprese che creano grande valore aggiunto, con la loro alta produttività riescono a garantire retribuzioni più alte e che occupano spazi ridotti. Tale approccio dovrebbe essere adottato anche dalla pubblica amministrazione. Serve infatti una spending review mirata per il bilancio provinciale e la riduzione della spesa corrente al fine di liberare risorse per gli investimenti pubblici necessari alla urgente transizione energetica". 













Altre notizie

Voli

Ryanair lancia l'abbonamento Prime a 79 euro: sconti per un anno

Posti gratuiti, assicurazione e 12 offerte l'anno. Per accedere all'iniziativa bisogna avere almeno 18 anni, avere un account sul sito dell'azienda ed essere residenti in Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Regno Unito, Polonia, Portogallo o Spagna

Attualità