“Green mobility”: torna il Forum dell’Alto Adige su economia e sostenibilità
L’appuntamento è per mercoledì 19 marzo, alle ore 18, presso la sede del giornale. Sul tavolo gli esempi di Alperia, Sparkasse, Sasa e Gruber Logistics e gli interventi di Bonacchi e Mercalli
BOLZANO. Dopo l'ottimo riscontro registrato durante le prime edizioni, il quotidiano Alto Adige rinnova l'appuntamento con il terzo Forum "Economia e Sostenibilità" dedicato ai propri lettori. L'appuntamento è per mercoledì 19 marzo, alle ore 18 (registrazione dalle ore 17.30), presso la sede del giornale in via Volta 10 a Bolzano.
Il tema scelto per il 2025 è "Green mobility: innovazione e soluzioni verso il futuro", ovvero quali opportunità possa offrire l'economia locale basata sulla mobilità sostenibile, dal trasporto pubblico alla mobilità intermodale, allo sviluppo e alle infrastrutture dedicate agli spostamenti sostenibili con i relativi progetti futuri. Il tema sarà analizzato in un dossier che sarà pubblicato con il quotidiano Alto Adige il 20 marzo 2025. Studio e relativo inserto saranno presentati in anteprima durante il forum, assieme ad ospiti e rappresentanti del mondo sociale ed economico locale moderati dal direttore del quotidiano Alto Adige, Mirco Marchiodi.
L'evento presso la sede del giornale verrà introdotto dal professor Massimiliano Bonacchi, docente di Accounting presso la Libera Università di Bolzano, sul tema innovazione e sostenibilità e su come questi fattori possono spingere la competitività delle imprese altoatesine.
A seguire gli interventi di quattro aziende altoatesine con i relativi rappresentanti sulle «buone pratiche» aziendali per quanto riguarda la sostenibilità. Si tratta di Daniela Vitali, responsabile ESG & Sustainability del Gruppo Sparkasse (Cassa di Risparmio di Bolzano), di Dieter Theiner, direttore Engineering & Consulting del Gruppo Alperia Spa, di Paolo Maglione, director Key Account Manager di Gruber Logistics e di Astrid Kofler, presidente del cda di Sasa Spa. In chiusura l'intervista al climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli.
Lettrici e lettori sono invitati all'evento, ma la capienza è limitata e bisogna prenotarsi via mail: eventi@giornale-altoadige.it.
L'iniziativa a sua volta sarà occasione di dibattito sul tema, che sarà affrontato ancora per 4 settimane a seguire sul quotidiano Alto Adige nelle pagine "Economia & Innovazione" e online su altoadige.it.
Quest'anno il dossier sarà realizzato esplorando l'economia locale che si fonda sulla mobilità sostenibile: dal trasporto pubblico alle novità della componentistica per auto elettriche, ai grandi progetti realizzati ed in fase di realizzazione sul territorio (come ad esempio il Bbt) che riguardano la mobilità, ma anche allo sviluppo e le infrastrutture dedicate al muoversi in maniera sostenibile, ed all'idea di movimento «green» della Provincia.