Morto a Roma l'ex di Ordine Nuovo Pierluigi Concutelli

(ANSA) - ROMA, 15 MAR - E' morto oggi a Roma Pierluigi Concutelli, 79 anni, esponente del movimento di estrema destra Ordine Nuovo. In base a quanto riferisce il suo difensore, l'avvocato Emilio Siviero, Concutelli, che era malato da tempo, si è spento nella sua abitazione di Roma dove si trovava agli arresti domiciliari. Il terrorista stava scontando una condanna all'ergastolo per l'omicidio del giudice Vittorio Occorsio. (ANSA).







Gallerie

A Torino è iniziata l'udienza preliminare inchiesta Juventus

(ANSA) - TORINO, 27 MAR - È cominciata a Palazzo di Giustizia di Torino l'udienza preliminare dell'inchiesta sui conti della Juventus. Gli imputati sono 13, fra cui Andrea Agnelli e la stessa società, chiamata in causa come persona giuridica. Nessuno è presente. Del team difensivo fa parte anche l'avvocata Paola Severino, già ministro della Giustizia fra il 2011 e il 2013. L'udienza si celebra nella Maxi aula 2. L'aula a fianco, la Maxi 1, e intitolata a Giuseppe Casalbore, il giudice del tribunale che condusse il processo di primo grado alla Juventus per la questione doping. (ANSA).

Deutsche Bahn, sciopero sproporzionato paralizza la Germania

(ANSA) - BERLINO, 27 MAR - "Lo sciopero di EVG paralizza il Paese, come si vede alla stazione principale di Berlino". È quello che ha detto nel suo statement alla stampa un rappresentante della Deutsche Bahn, nella giornata del mega-sciopero che sta bloccando i trasporti pubblici per aria, mare e terra. "Si tratta di uno sciopero eccessivo e sproporzionato, di cui soffriranno milioni di lavoratori, tante imprese, e anche l'ambiente e la protezione del clima - ha aggiunto. -. Abbiamo chiesto al sindacato EVG di tornare velocemente al tavolo delle trattative". Deutsche Bahn consentirà di utilizzare i biglietti ferroviari in modo flessibile fino al 4 aprile, proprio a causa dei disagi provocati oggi dallo sciopero. (ANSA).

Figli coppie gay: Gualtieri, martedì punto con altri sindaci

(ANSA) - ROMA, 26 MAR - "Martedì ci sentiremo per fare il punto sulla proposta e valuteremo insieme le prossime tappe con i sindaci delle più grandi città italiane: Milano, Bologna, Napoli, Firenze e Bari". Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine della manifestazione delle famiglie arcobaleno a Roma e parlando della sua proposta di trascrizione integrale dei certificati di nascita con due mamme redatti all'estero "Non stiamo parlando di gestazione per altri - ha specificato - ma di un caso su cui c'è una chiarissima giurisprudenza. E' un primo passo, poi chiediamo una iniziativa legislativa". (ANSA).

Tajani, difesa europea farebbe razionalizzare la spesa

(ANSA) - ROMA, 26 MAR - "Una difesa europea farebbe razionalizzare la spesa. Ma una difesa europea non potrebbe comunque non essere parte della Nato. Avere una difesa europea inserita nella Nato permetterebbe all'Europa di contare di più anche all'interno dell'alleanza e bilanciare un potere forte che hanno gli americani". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani durante la presentazione del libro di Giuseppe Sarcina "Il mondo sospeso", in occasione della rassegna "Libri come" all'Auditorium Parco della Musica. (ANSA).

Terra dei fuochi: da giugno nuovi mezzi aerei contro i roghi

(ANSA) - NAPOLI, 25 MAR - Pesa appena un paio di chili e si può spingere fino a dieci chilometri di distanza dalla base di lancio. E' questo il Raven, aereo a pilotaggio remoto, che viene impiegato dai militari dell''Esercito per 'mappare' le aree a maggiore rischio della 'terra dei fuochi'. La primavera è appena arrivata e l'emergenza si è ripresentata puntuale: ieri sera alla periferia di Giugliano ci sono stati due vasti roghi di rifiuti che come sempre hanno avvelenato l'aria. Ma da giugno l'Esercito impiegherà un apparecchio più performante che dovrà essere lanciato con una catapulta perché più pesante. Quello che accade a terra difficilmente sfugge all'occhio del drone che vola ad una altezza che lo rende quasi invisibile da terra. Dall'alto, senza essere notati, si può accertare dove sta avvenendo l'abbandono di rifiuti e dove semmai è già avvenuto. E' successo di recente a Giugliano quando il Raven, che era in volo sulla cittadina della provincia di Napoli ha ripreso un furgone che stava scaricando rifiuti in un viottolo di campagna. Mezzo poi raggiunto, nel giro di pochi minuti, dalle pattuglie presenti sul territorio. Ma non solo. Dall'alto il Raven, come spiega il capitano Alessandro Giampietro, che comanda la compagnia dispiegata sul territorio della provincia di Napoli, fornisce tutti gli elementi utili per eseguire i controlli. Il primo segnale di allarme è quello dell'accumulo 'anomalo'. Così al setaccio finiscono anche aziende o anche semplici abitazioni.Ma si accendono fari anche su viottoli o strade di campagna dove molto spesso i rifiuti finiscono per essere bruciati. Il primo allarme è con la presenza di pneumatici fuori uso o di cumuli di vecchi stracci. Sono il materiale utile a costituire il "letto" di combustione. Al momento nell'operazione "Terra dei fuochi" (insieme a quella "Strade Sicure") sono impegnati gli uomini del I Reggimento Bersaglieri di Cosenza, comandanti dal colonnello Francesco Ferrara. E' uno dei reggimenti alle dipendenze della Brigata Bersaglieri Garibaldi di Caserta. Il volo dei droni è curato da 41mo Reggimento Imint "Cordenons" di Sora. Un plotone di questo reparto è dislocato in Campania. Prima e dopo i lanci, un gruppo di specialisti, con il tenente Mario Scalena, provvede a verificare che ogni cosa sia a posto. E dall'alto il drone fotografa inviando alle pattuglie dislocate a terra la posizione sulla quale intervenire. (ANSA).

Salvini, Giorgia ha fatto e sta facendo un gran lavoro

(ANSA) - MILANO, 25 MAR - "Giorgia ha fatto e sta facendo un gran lavoro: tutti i giorni ci sentiamo ci confrontiamo e condividiamo percorsi e idee e più cercano di allontanarci e più ci uniamo". Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture e segretario federale Lega, Matteo Salvini, nel suo intervento alla scuola di formazione politica del partito a Milano. "Meloni - ha aggiunto - va in Europa e fa gli interessi del paese" mentre "c'è qualche italiano che in Europa va a fare gli interessi degli altri". (ANSA).

Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari

(ANSA) - MILANO, 24 MAR - La procuratrice generale di Milano Francesca Nanni e il sostituto pg Nicola Balice hanno dato parere negativo alla richiesta di differimento pena, con detenzione domiciliare, presentata da Alfredo Cospito, l'anarchico in sciopero della fame contro il 41 bis da oltre 5 mesi. Dopo l'udienza che si è tenuta stamani all'ospedale San Paolo di Milano, i giudici della sorveglianza avranno cinque giorni di tempo per decidere sull'istanza. (ANSA).

Fosse Ardeatine: Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio

Fosse Ardeatine: Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio ROMA (ANSA) - ROMA, 24 MAR - Arrivato al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, seguito dal ministro della Difesa Guido Crosetto, ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio. È così iniziata la cerimonia, alla presenza del Capo dello Stato. Sul palco, tra gli altri, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la vice presidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. (ANSA).

Francia: 9/a giornata nazionale contro riforma pensioni

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - I francesi sono chiamati oggi a una nona giornata di scioperi e mobilitazioni nazionali contro la riforma delle pensioni di Emmanuel Macron, all'indomani dell'intervista tv del presidente che ha suscitato critiche al veleno da parte di sindacati e opposizioni. Intervistato in diretta su TF1 e France 2 dopo settimane di tensioni sociali, Macron è andato dritto sulla sua strada, dichiarando che la riforma - la più importante del suo quinquennato all'Eliseo - verrà applicata "entro fine anno" e si è detto pronto ad assumersene tutta "l'impopolarità necessaria, in nome dell'interesse superiore della nazione". "Questa riforma non è un piacere, non è un lusso, è una necessità", ha martellato il capo dello Stato nell'intervista seguita da 10 milioni di telespettatori secondo i dati di Médiametrie, convinto della pertinenza del suo progetto che prevede l'innalzamento progressivo dell'età pensionistica da 62 a 64 anni. Un livello che resterebbe comunque al di sotto di quello introdotto ormai da anni da tutti gli altri grandi partner europei, Italia e Germania inclusa. Gli oppositori ritengono tuttavia la riforma "ingiusta", in particolare, rispetto alle donne e ai dipendenti con mestieri usuranti. La polizia prevede oggi ''tra i 600.000 e gli 800.000" manifestanti in circa 320 raduni previsti in tutta la Francia. A Parigi, il corteo partirà alle ore 14 da piazza della Bastiglia in direzione Place de l'Opéra. Circa 500 gilet gialli e altri 500 "elementi radicali", sono attesi a Parigi e "in provincia oltre una decina di città saranno oggetto di dimostrazioni dell'ultrasinistra", affermano le forze dell'ordine. E intanto continuano azioni di blocco dei depositi petrolfieri, ma anche di porti, strade, trasporto aereo, settore energetico ed università. La Direzione Generale dell'Aviazione Civile (Dgac) chiede alle compagnie aeree di annullare il 30% dei voli dall'aeroporto di Parigi-Orly e il 20% da altri aeroporti della Francia. All'aeroporto parigino di Roissy-Charles-de-Gaulle, i manifestanti hanno bloccato questa mattina l'accesso, costringendo i viaggiatori a raggiungere il terminal a piedi. Ieri, i porti di Marseille-Fos (sud) e Brest (ouest) sono rimasti bloccati su appello del sindacato CGT. Disagi anche nel trasporto ferroviario, con appena metà dei treni ad alta velocità Sncf in circolazione e un terzo dei treni espressi regionali. Previste pesanti perturbazioni anche nella circolazione della metropolitana di Parigi e dei treni di periferia mentre la capitale continua ad essere costellata dai rifiuti lasciati in strada a causa dello sciopero dei netturbini riconfermato almeno fino a lunedì. (ANSA).









Altre notizie









Attualità