Sisma: in Turchia salvate 8000 persone

(ANSA) - ADANA, 07 FEB - Oltre 8000 persone sono state salvate in Turchia dopo il terremoto che ha colpito il sud est del Paese ma ci sono state nella notte 312 scosse di assestamento e l'attività sismica nella zona resta alta. Lo ha detto il vice presidente turco Fuat Oktay, come riporta la tv di Stato Trt. (ANSA).







Gallerie

Corea Nord: più manovre per forze armate pronte a guerra

(ANSA) - ROMA, 07 FEB - La Corea del Nord espanderà e intensificherà le manovre militari per garantire la preparazione delle sue forze armate alla guerra. È l'impegno maturato in una riunione della Commissione militare centrale tenuta ieri sotto la supervisione del leader Kim Jong-un, riapparso in pubblico dopo oltre 30 giorni di assenza, in risposta alle manovre aeree congiunte della scorsa settimana tenute da Corea del Sud e Stati Uniti. L'ordine del giorno trattato, ha riferito la Kcna, è stato approvato per avere "la costante espansione delle capacità di combattimento dell'Esercito popolare coreano, perfezionando con rigore la preparazione alla La riunione della Commissione militare centrale è arrivata quando le immagini satellitari suggeriscono che a Pyongyang sono in corso "grandi preparativi per la parata" in vista delle principali festività statali di questo mese. La Corea del Nord, infatti, celebra domani l'anniversario della fondazione delle sue forze armate e il 16 febbraio il 'Giorno della stella splendente', dedicato al compleanno di Kim Jong-il, il padre dell'attuale leader Kim Jong-un. Seul e Washington si sono mosse per rafforzare le esercitazioni militari congiunte in risposta ai crescenti test balistici del Nord: la scorsa settimana hanno organizzato manovre aeree congiunte con bombardieri strategici e caccia stealth, spingendo Pyongyang ad avvertire che tali esercitazioni potrebbero "accendere una resa dei conti a tutto campo". Le esercitazioni congiunte Seul-Washington, le prime del 2023, si sono tenute il giorno successivo all'impegno espresso a Seul dal segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin di rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza con la 'deterrenza estesa' per contrastare un Nord sempre più bellicoso e dotato di armi nucleari. Kim ha di recente chiesto un aumento "esponenziale" dell'arsenale atomico di Pyongyang, compresa la produzione di massa di armi nucleari tattiche e lo sviluppo di nuovi missili per contrattacchi nucleari. Il leader supremo ha anche detto che il suo Paese deve "rafforzare in modo schiacciante la forza militare" nel 2023 in risposta a quella che Pyongyang chiama l'ostilità degli Stati Uniti e della Corea del Sud.guerra" (ANSA).

Sisma Turchia-Siria: bilancio morti sale a oltre 830

(ANSA) - ROMA, 06 FEB - E' salito ad almeno 831 il bilancio delle vittime in Turchia e Siria provocate dal terremoto che ha colpito la notte scorsa il sud della Turchia: è quanto emerge dai conteggi fatti finora dalle autorità dei due Paesi, oltre che dalle squadre di soccorso in Siria. Finora, infatti, si contano almeno 284 morti in Turchia, almeno 427 nelle zone della Siria controllate dal governo e oltre 120 nelle aree del Paese controllate dai ribelli. (ANSA).

Cybersicurezza: vertice a Palazzo Chigi su danni e strategia

(ANSA) - ROMA, 06 FEB - Riunito a Palazzo Chigi il vertice per fare un primo bilancio dei danni provocati dagli attacchi hacker di ieri. Partecipano il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, autorità delegata per la cybersicurezza, il direttore dell'agenzia per la cybersicurezza nazionale, Roberto Baldoni, e la direttrice del Dipartimento informazione e sicurezza, Elisabetta Belloni. La riunione è convocata anche "per confermare la promozione della adeguata strategia di protezione, peraltro da tempo già in atto", come spiegava ieri una nota di Palazzo Chigi. (ANSA).

Papa in Sud Sudan,vorrei lasciarvi le parole speranza e pace

(ANSA) - ROMA, 05 FEB - Il Papa saluta il Sud Sudan e afferma di volere lasciare due parole: speranza e pace. "Speranza è la parola che vorrei lasciare a ciascuno di voi, come un dono da condividere, come un seme che porti frutto. Come ci ricorda la figura di santa Giuseppina - ha detto all'Angelus riferendosi alla santa africana Giuseppina Bakhita -, la speranza, qui specialmente, è nel segno della donna e vorrei ringraziare e benedire in modo speciale tutte le donne del Paese". Oltre alla speranza "vorrei associare un'altra parola, la parola di questi giorni: pace. Con i miei Fratelli Justin e Iain - ha detto riferendosi all'arcivescovo di Canterbury e al Moderatore della Chiesa di Scozia -, che ringrazio di cuore, siamo venuti qui e continueremo ad accompagnare i vostri passi, noi tre insieme siamo venuti facendo tutto quello che possiamo perché siano passi di pace, passi verso la pace". Il Pontefice ha quindi affidato "il cammino della riconciliazione e della pace" alla Madonna, "la Regina della pace". (ANSA).

Bombardamento a Kharkiv, danneggiata l'università

(ANSA) - ROMA, 05 FEB - L'Università di economia Beketov di Kharkiv è stata gravemente danneggiata da uno dei missili lanciati questa mattina dall'esercito russo sulla città, ha riferito la procura generale citata dai media ucraini. Cinque persone sono rimaste ferite, secondo l'ultimo aggiornamento fornito dalle autorità. I missili S-300 sono stati lanciati dal territorio della regione di Belgorod della Federazione Russa, ha affermato l'ufficio del procuratore generale. (ANSA).

Il Papa a religiosi Sud Sudan, siamo pastori non capi tribù

(ANSA) - JUBA, 04 FEB - Il Papa ha incontrato a Giuba, nella Cattedrale di Santa Teresa, i sacerdoti, i religiosi e le religiose, e ha chiesto loro di portare avanti la loro missione sempre al servizio della gente. "Non siamo capi tribù - ha detto il Papa -, ma pastori compassionevoli e misericordiosi; non padroni del popolo, ma servi che si chinano a lavare i piedi dei fratelli e delle sorelle; non un'organizzazione mondana che amministra beni terreni, ma la comunità dei figli di Dio". Francesco allora ha chiesto ai consacrati di spogliarsi della "presunzione umana". "Accostiamoci ogni giorno al mistero di Dio, perché bruci le sterpaglie del nostro orgoglio e delle nostre ambizioni smodate - ha sottolineato il Pontefice - e ci renda umili compagni di viaggio di quanti ci sono affidati". (ANSA).

Germania, abbiamo prove di crimini di guerra in Ucraina

(ANSA) - ROMA, 04 FEB - La Germania ha raccolto prove di crimini di guerra in Ucraina: lo ha detto il procuratore generale Peter Frank al quotidiano Welt am Sonntag, aggiungendo di vedere la necessità di un processo a livello internazionale. "Attualmente, ci stiamo concentrando sulle uccisioni di massa a Bucha o sugli attacchi contro le infrastrutture civili ucraine", ha dichiarato Frank, aggiungendo che finora i procuratori dispongono di prove "a tre cifre". Alla domanda su chi dovrebbe essere processato, Frank ha risposto: i leader della Russia e coloro che attuano le decisioni al più alto livello militare dovrebbero essere chiamati a rispondere. (ANSA).

Armi puntate, Facchinetti rapinato nella villa a Bergamo

(ANSA) - ROMA, 03 FEB - A pochi giorni dalla reunion dei Pooh per la prima serata del festival di Sanremo, Roby Facchinetti, 78 anni, voce e tastierista della band, domenica sera ha subìto nella sua villa a Bergamo una rapina da tre banditi che, pistole in mano, si sono fatti consegnare gioielli, orologi e altri valori e sono fuggiti. A darne notizia è oggi il Corriere della Sera. Con il cantautore in casa c'erano la moglie Giovanna e il figlio Roberto. I dettagli della vicenda sono ancora coperti dalla riservatezza delle indagini, affidate alla Squadra mobile. "Non è gossip - ha dichiarato al Corriere la figlia di Facchinetti, Giulia, 31 anni - è successa una cosa veramente grave e noi non possiamo dire nulla. Anzi, ci saremmo augurati che la notizia uscisse più avanti, visti gli impegni lavorativi di papà. Psicologicamente non è un momento facile da gestire per lui". Quando i rapinatori hanno fatto irruzione, il cantautore era in casa con la moglie Giovanna e il figlio Roberto. La banda era composta da almeno tre persone armate, vestite di scuro, con guanti e a volto coperto. Sotto la minaccia delle armi, hanno costretto Facchinetti e i familiari a consegnare gioielli, orologi, non è chiaro se anche denaro. Le indagini non escludono che dietro al colpo possa esserci qualcuno che conosce i Facchinetti o che abbia frequentato per qualche ragione la villa. (ANSA).

Papa a vescovi Congo, perdonate sempre, rischiate per farlo

(ANSA) - KINSHASA, 03 FEB - "Siate misericordiosi, perdonare sempre": lo ha detto il Papa ai vescovi della Repubblica Democratica del Congo riferendosi a coloro che si vanno a confessare. "Cercano il perdono del Padre e noi lì, con il dito accusatore: e quante volte... e come l'hai fatto.... Perdonare sempre", è l'invito del Papa, perché c'è il Codice da seguire ma "il cuore del pastore va oltre. Per il perdono rischiate", ha invitato il Papa. Il Papa, nell'ultimo appuntamento nella Repubblica Democratica del Congo, ha incontrato i vescovi e ha elogiato questa comunità ecclesiale "capace di attrarre e contagiare con il suo entusiasmo e perciò, proprio come le vostre foreste, con tanto 'ossigeno': grazie, perché siete un polmone che dà respiro alla Chiesa universale!". Francesco ha anche ricordato che il volto di questa Chiesa congolese, "giovane, luminoso e bello è solcato dal dolore e dalla fatica, segnato a volte dalla paura e dallo scoraggiamento. È il volto di una Chiesa che soffre per il suo popolo, è un cuore in cui palpita trepidante la vita della gente con le sue gioie e le sue tribolazioni". Il Papa ha chiesto ai vescovi della Repubblica Democratica del Congo di "continuare a far sentire la vostra voce profetica, perché le coscienze si sentano interpellate e ciascuno possa diventare protagonista e responsabile di un futuro diverso. Bisogna, dunque, sradicare le piante velenose dell'odio e dell'egoismo, del rancore e della violenza; demolire gli altari consacrati al denaro e alla corruzione; edificare una convivenza fondata sulla giustizia, sulla verità e sulla pace; e, infine, piantare semi di rinascita, perché il Congo di domani sia davvero quello che il Signore sogna: una terra benedetta e felice, mai più violentata, oppressa e insanguinata". Il Pontefice ha però chiesto ai leader della Chiesa locale di non fare politica. "Facciamo però attenzione: non si tratta di un'azione politica. La profezia cristiana si incarna in tante azioni politiche e sociali, ma il compito dei vescovi e dei pastori in generale non è questo. È quello dell'annuncio della Parola per risvegliare le coscienze, per denunciare il male, per rincuorare coloro che sono affranti e senza speranza", ha concluso il Papa. (ANSA).









Altre notizie









Attualità