Sisma: bilancio nuove scosse 6 morti e 300 feriti in Turchia

(ANSA) - ISTANBUL, 21 FEB - E' salito ad almeno sei morti e 294 feriti in Turchia il bilancio delle due nuove forti scosse di terremoto avvenute nella provincia sudorientale di Hatay, al confine con la Siria. Lo rende noto la tv di stato Trt, facendo sapere che continuano le ricerche per tentare di salvare persone rimaste intrappolate sotto le macerie di alcuni edifici crollati. Diciotto dei feriti sono in condizioni gravi, ha fatto sapere il ministro della Sanità turco Fahrettin Koca. (ANSA).







Gallerie

Sisma: bilancio nuove scosse 6 morti e 300 feriti in Turchia

(ANSA) - ISTANBUL, 21 FEB - E' salito ad almeno sei morti e 294 feriti in Turchia il bilancio delle due nuove forti scosse di terremoto avvenute nella provincia sudorientale di Hatay, al confine con la Siria. Lo rende noto la tv di stato Trt, facendo sapere che continuano le ricerche per tentare di salvare persone rimaste intrappolate sotto le macerie di alcuni edifici crollati. Diciotto dei feriti sono in condizioni gravi, ha fatto sapere il ministro della Sanità turco Fahrettin Koca. (ANSA).

Al via Consiglio Esteri Ue, Kuleba cancella partecipazione

(ANSA) - ROMA, 20 FEB - Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba ha cancellato la sua partecipazione al Consiglio Affari Esteri Ue e posticipato il suo viaggio a Bruxelles per "impegni urgenti concomitanti". Lo spiegano fonti europee. I ministri degli Esteri europei si riuniranno oggi nella capitale belga dove, tra l'altro, il titolare per gli Affari Ue della Moldavia Nicu Popescu. Tra i dossier principali sul tavolo il decimo pacchetto di sanzioni anti-russe (che includerà anche misure restrittive all'Iran) e il sostegno militare all'Ucraina. I ministri discuteranno anche della situazione dei diritti umani in Afghanistan e della possibilità di revisionare le sanzioni alla Siria per permettere un più facile accesso degli aiuti umanitari dopo il devastante terremoto dei giorni scorsi. Per l'Italia partecipa alla riunione il ministro degli Esteri Antonio Tajani. (ANSA).

Papa, pensiamo a chi soffre, come in Siria, Turchia, Ucraina

(ANSA) - ROMA, 19 FEB - "L'amore di Gesù ci chiede di lasciarci toccare dalle situazioni di chi è provato. Penso specialmente alla Siria e alla Turchia, alle tantissime vittime del terremoto. Ma pure penso ai drammi quotidiani del caro popolo ucraino, e di tanti popoli che soffrono a causa della guerra, o a motivo della povertà, della mancanza di libertà, delle devastazioni ambientali, tanti popoli". Lo ha detto oggi papa Francesco all'Angelus. "Sono vicino in tal senso alla popolazione neozelandese, colpita negli ultimi giorni da un devastante ciclone", ha aggiunto. "Fratelli e sorelle - ha concluso il Pontefice -, non dimentichiamo chi soffre. E facciamo in modo che la nostra carità sia attenta, sia una carità concreta". (ANSA).

Migranti: a Civitavecchia sbarco naufraghi Life Support

(ANSA) - ROMA, 19 FEB - E' ancora in corso lo sbarco dei migranti giunti al porto di Civitavecchia a bordo della nave Life Support di Emergency, che aveva tratto in salvo i 156 naufraghi durante lo scorso 16 febbraio. Tra di loro ci sono due donne, tre bambini tra i 7 e i 10 anni e 28 minori non accompagnati. Dopo l'ispezione a bordo da parte dei sanitari dell'Usmaf, i primi a scendere dalla nave sono stati i minori. Questo ultimi saranno accolti nelle strutture che si trovano a Civitavecchia mentre gli altri migranti saranno distribuiti in varie città del Lazio. (ANSA).

Von der Leyen, non accetteremo mai una guerra imperialista

(ANSA) - MONACO, 18 FEB - "Quello che dobbiamo fare è chiarire che noi non accetteremo mai una guerra imperialista e che non accetteremo che il presidente Putin calpesti il diritto internazionale con i piedi. E che la carta internazionale dei diritti deve essere rispettata". Lo ha detto la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen a Monaco. "Non è accettabile che i panzer vengano inviati per conquistare un Paese". (ANSA). PGL/ S0A QBXB (ANSA).

Ocean Viking a Ravenna, controlli sanitari

(ANSA) - ROMA, 19 FEB - Sono in corso i primi controlli sanitari a bordo della Ocean Viking arrivata sul porto di Ravenna con 84 migranti a bordo. Le operazioni di sbarco - ha precisato la Regione in una nota - stanno procedendo senza alcun problema. Sul posto, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, assieme al sindaco di Ravenna Michele de Pascale e ad altri rappresentanti delle istituzioni oltre a medici e infermieri, membri della Croce Rossa, vigili del fuoco e forze dell'ordine. "Ancora una volta - ha sottolineato Bonaccini - l'Emilia-Romagna sta facendo la propria parte nell'accogliere persone stremate da giorni di navigazione. Subito dopo essere stati informati del nuovo sbarco, dopo quello del 31 dicembre scorso, la nostra macchina organizzativa si è riattivata. Condivido la perplessità del sindaco de Pascale in merito alla decisione del Governo di indicare nuovamente il porto di Ravenna come primo porto sicuro - ha concluso Bonaccini - costringendo così la nave che opera nel Mediterraneo a fare rotta lontano da dove presta soccorso". (ANSA).

Brasile, primo giorno di sfilate di Carnevale a San Paolo

(ANSA) - ROMA, 18 FEB - Primo giorno delle celebrazioni del carnevale al sambodromo Anhembi a San Paolo, Brasile, 17 febbraio 2023. Si prevede che circa 46 milioni di persone parteciperanno alla celebrazione del carnevale brasiliano in tutto il paese, tra cui migliaia di turisti stranieri, oltre a generare reddito di circa 1.558 milioni di dollari USA nei prossimi cinque giorni. (ANSA).

Expo2030:Gualtieri,proposto a Metsola evento per candidatura

(ANSA) - ROMA, 17 FEB - "Con la presidente Metsola abbiamo parlato anche di Expo. Con Tajani abbiamo scritto a lei e a Von der Leyen per organizzare un evento a Bruxelles per presentare la candidatura italiana, e lei si è dimostrata molto amichevole". Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, a margine di una passeggiata in centro con la presidente del Parlamento UE Roberta Metsola. "L'idea di una partnership con Odessa le è piaciuta molto", ha aggiunto il sindaco, spiegando poi che l'iniziativa può essere un modo per convogliare su Roma i sostenitori della città ucraina. Inoltre, sempre su Expo, Gualtieri ha affermato: "Ieri ho incontrato il leader del partito socialdemocratico romeno che sarà premier a breve, prima del voto per Expo, sempre sul sostegno a Roma". Un fronte sul quale, ha concluso il sindaco, "siamo impegnati". (ANSA).

Tpl: per sciopero a Milano chiuse 3 linee metropolitana su 5

(ANSA) - MILANO, 17 FEB - A causa dello sciopero nazionale del trasporto pubblico locale dalle 8.45 stanno chiudendo le linee metropolitane M1, M2 e M3 (i treni già in viaggio arrivano al capolinea). Le linee riaprono dalle 15. Restano invece aperte le linee M4 e M5. In superficie tram, bus e filobus potrebbero risentire di riduzioni del servizio, con maggiori tempi di attesa alle fermate. Lo comunica Atm che terrà informati gli utenti con la propria app. (ANSA).









Altre notizie









Attualità