Lana

Il carrello elevatore prende fuoco: l'operaio lo sposta in tempo e evita danni maggiori

Vigili del fuoco impegnati oggi pomeriggio per l'incendio di un carrello elevatore in una ditta nella zona industriale di Lana. L'operaio che guidava il carrello è riuscito a spostare il mezzo in un’area isolata evitando così il propagarsi delle fiamme. Spento il rogo, i pompieri hanno anche verificato con la termocamera la possibile presenza di focolai occulti che potrebbero riappiccare l’incendio. LE FOTO (vvff Lana)







Gallerie

Lana

Il carrello elevatore prende fuoco: l'operaio lo sposta in tempo e evita danni maggiori

Vigili del fuoco impegnati oggi pomeriggio per l'incendio di un carrello elevatore in una ditta nella zona industriale di Lana. L'operaio che guidava il carrello è riuscito a spostare il mezzo in un’area isolata evitando così il propagarsi delle fiamme. Spento il rogo, i pompieri hanno anche verificato con la termocamera la possibile presenza di focolai occulti che potrebbero riappiccare l’incendio. LE FOTO (vvff Lana)

A Brian Eno Leone d'Oro alla carriera Biennale Musica 2023

(ANSA) - ROMA, 08 MAR - È Brian Eno, compositore, musicista, produttore, artista visivo, il Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica 2023 "per la sua ricerca sulla qualità, la bellezza e la diffusione del suono digitale e la sua concezione dello spazio acustico come strumento compositivo". A Miller Puckette, matematico, programmatore, teorico e performer, è stato attribuito il Leone d'argento per l'ideazione e lo sviluppo dei software Max/Msp e Pure Data. Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, accogliendo la proposta di Lucia Ronchetti, Direttore del settore Musica. La consegna a Ebo avverrà il 22 ottobre prossimo. (ANSA).

Papa, nella Chiesa non contano numeri o sondaggi

(ANSA) - ROMA, 08 MAR - Il Papa, nell'udienza generale, ha proseguito le catechesi sulla evangelizzazione e ha sottolineato che questa "si fa sempre in comunità e senza fare proselitismo". Papa Francesco ha poi definito "pericolosa la tentazione di seguire più facili vie pseudo-ecclesiali, di adottare la logica mondana dei numeri e dei sondaggi, di contare sulla forza delle nostre idee, dei programmi, delle strutture, delle 'relazioni che contano'". Il Pontefice ha anche ribadito che "l'amore di Dio non è per un gruppetto soltanto, è per tutti", "tutti, nessuno escluso". Infine ha detto che "l'evangelizzazione è un servizio: se una persona si dice evangelizzatore e si crede padrone non è un evangelizzatore, è un poveraccio". "Nella Giornata Internazionale della donna, penso a tutte le donne: le ringrazio per l'impegno a costruire una società più umana, mediante la loro capacità di cogliere la realtà con sguardo creativo e cuore tenero. Questo è un privilegio solo delle donne. Una benedizione particolare per tutte le donne presenti in piazza. Un applauso alle donne, se lo meritano". Lo ha detto il Papa al termine dell'udienza generale. (ANSA).

Basket: Nba; Banchero non basta,Fontecchio prima da titolare

(ANSA) - ROMA, 08 MAR - Paolo Banchero ancora protagonista della notte Nba: in 33' segna 20 punti, con quattro rimbalzi e tre assist. La sua performance, tuttavia, non evita a Orlando il ko casalingo contro Milwaukee, che s'impone 134-123. L'altro italiano in campo, Simone Fontecchio, alla prima da titolare, garantisce 6 punti agli Utah Jazz: la squadra di Salt Lake City esce però dal campo sconfitta contro Dallas, che sfrutta il fattore casalingo e s'impone 120-116. Inutili anche i 40 punti e le 10 triple di Steph Curry: Golden State si arrende infatti sul parquet di Oklahoma City. Vincono i Lakers nel giorno in cui viene ritirata la maglia numero 16 di Pau Gasol. I Knicks, invece, vengono messi sotto in casa da Charlotte; a tenere alti i colori di New York ci pensa Brooklyn, che piega Houston in Texas. Risultati: Dallas-Utah 120-116 New York-Charlotte 105-112 LA Lakers-Memphis 112-103 Houston-Brooklyn 96-118 Oklahoma City-Golden State 137-128 Detroit-Washington 117-119 Orlando-Milwaukee 123-134 Minnesota-Filadelfia 94-117 (ANSA).

Wimbledon: Murray, spero che russi e bielorussi giochino

(ANSA) - ROMA, 08 MAR - Andy Murray si aspetta che gli organizzatori del torneo di Wimbledon consentano ai tennisti russi e bielorussi di scendere in campo e ha ammesso che "non se la prenderà se ciò dovesse accadere". L'ex numero 1 del mondo ha donato più di 500.000 sterline dei premi in denaro incassati nel 2022 per aiutare i bambini ucraini colpiti dalla guerra. In precedenza lo scozzese aveva affermato di "non essere favorevole" al divieto imposto lo scorso anno. E ha espresso sentimenti simili in vista del torneo della prossima estate. "È davvero difficile e mi dispiace per i giocatori che non sono stati in grado di giocare l'anno scorso, ma capisco anche la situazione, è davvero difficile anche per gli organizzatori di Wimbledon invitarli", ha detto Murray alla Bbc. "Il mio auspicio è che avranno il permesso di giocare e non contesterò se questo avverrà. "Ma, se Wimbledon prendesse un'altra decisione, lo capirei". Il torneo di Wimbledon nel 2022 è stato privato dei punti per le classifiche mondiali a causa del divieto imposto a russi e bielorussi. La Lawn Tennis Association (l'organo di governo nazionale del tennis in Gran Bretagna,) è stata multata di 1,4 milioni di sterline da Atp e Wta per avere escluso i giocatori dai precedenti eventi. Murray ha parlato a Indian Wells, dove si sta preparando per giocare contro l'argentino Tomas Etcheverry nel primo turno del torneo statunitense (ANSA).

F1: Domenicali, Ferrari risolva i problemi senza emotività

(ANSA) - ROMA, 07 MAR - "La Ferrari è sempre stata un punto di riferimento in Italia e ci mancherebbe altro ma la dimensione del mondo della Formula 1 è cambiata: sono cresciute altre squadre e altri piloti. Dire 'siamo la...' non basta più. Bisogna lavorare sui punti di debolezza per crescere senza entrare in una dimensione tipica nostra che è quella dell'emotività, perché solo con la determinazione si esce da situazioni difficili". E' il consiglio che Stefano Domenicali, presidente e amministratore delegato della Formula 1 dà a Maranello, dopo il poco brillante avvio di stagione. Intervistato da Sportmediaset, ha aggiunto: "Anche se dopo una sola gara non bisogna essere emotivi, bisogna rimanere concentrati e con la testa bassa cercare di risolvere i problemi. Anche perché da quello che ho visto nelle prime giornate di prove gli elementi per essere fiduciosi in un anno come questo ci sono tutti". "La chiave è essere diverso dagli altri e non dover copiare nessuno - dice ancora Domenicali parlando di Verstappen, vincitore in Bahrain - Ricordo Raikkonen che era sé stesso, non era una persona che dal punto di vista relazionale ispirava simpatia ma era seguito in tutto il mondo. Verstappen ha una sua forza, è un pilota di Formula 1 e si occupa solo di Formula 1. Penso sia cresciuto rispetto a qualche anno fa in cui era un pilota molto più irruento. Ora è un pilota che difficilmente sbaglia". (ANSA).









Altre notizie









Attualità