Diabete tipo 2, compressa orale GLP-1 supera studio fase 3



(ANSA) - ROMA, 23 GIU - Nuovi risultati incoraggianti per il primo farmaco orale (non peptidico) agonista del recettore del GLP-1 in grado di aiutare gli adulti affetti da diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato mediante dieta ed esercizio fisico. La compressa a somministrazione orale giornaliera ha ridotto l'emoglobina glicata (A1C) in media dall'1,3% all'1,6% a seconda del dosaggio, con miglioramenti osservati già a partire dalla quarta settimana e una riduzione del peso corporeo.
    Si tratta di orforglipron, sviluppato dalla casa farmaceutica Lilly, che ha completato con successo lo studio di fase 3.
    "I nuovi dati pubblicati dello studio Achieve-1 posizionano orforglipron come un'importante opzione terapeutica per i pazienti che preferiscono farmaci orali rispetto a quelli iniettabili, anche grazie alla possibilità di assumerlo senza restrizioni nell'assunzione di cibo o acqua - ha dichiarato Elias Khalil, presidente e Ceo dell'Italy Hub di Lilly -. Questa compressa a somministrazione quotidiana, si sta dimostrando in grado di offrire una riduzione clinicamente rilevante dell'emoglobina glicata e del peso corporeo, con un profilo di sicurezza simile a quello delle terapie GLP-1 iniettabili". Nel dettaglio, orforglipron ha raggiunto l'endpoint primario di riduzione dell'emoglobina glicata superiore rispetto al placebo alla quarantesima settimana, con una diminuzione compresa tra l'1,3% e l'1,6% rispetto a un valore basale dell'8,0%, secondo l'estimand (obiettivo) di efficacia. Tra gli endpoint secondari chiave, fino al 76,2% dei partecipanti trattati con orforglipron ha raggiunto il target terapeutico definito dall'ADA di emoglobina glicata inferiore al 7%, il 66,0% ha raggiunto un valore di emoglobina glicata minore o uguale al 6,5% e il 25,8% ha ottenuto un valore inferiore al 5,7%, riconosciuto come valore nella norma. In un altro endpoint secondario chiave, i partecipanti che hanno assunto la dose più elevata di orforglipron hanno registrato una perdita media di peso pari al 7,9% (16,0 libbre). (ANSA).
   









Altre notizie



Attualità