Animali e robot alleati per tutelare la natura



Un'alleanza fra animali e robot per trovaresoluzioni nuovetese atutelare la natura. A indicare lepotenzialitàdi questopatto fra biologia e tecnologiaè la ricercapubblicata sulla rivista Science Robotics da Thomas Schmickl dell’Università austriaca di Graz, e Donato Romano, dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Per i due ricercatori “non è più tempo di controllare e sfidare la natura, ma di proporrestrategie in grado diintegrare biologia e tecnologia” perrispondere alle emergenze ambiemtali, daicambiamenti climaticiallaperdita della biodiversità.

“L’obiettivo è sviluppare unasimbiosi tra organismi viventi e macchinein grado di generareproprietà collettiveemergentiutili per comprendere lacomplessità biologica, promuovere unagestione ambientale sostenibile, ispiraresoluzioni in ingegneria, e forniresupporto in ambienti estremi”, osserva Romano, responsabile scientifico del BioRobotic Ecosystems Lab dell’Istituto di BioRobotica. Proprio qui sono stati messi a punto in passato iprimi esempi di simbiosifrarobot e animali, comealveari roboticicapaci di proteggere le api o il sistema che fa collaborare i grilli e l’intelligenza artificiale per il monitoraggio ambientale.

Il grandevantaggio dell’interazione fra robot e animali, aggiungono i due ricercatori, è mettere a puntosistemi che affrontano problemi complessi utilizzando sia ilcomportamento naturaledegli animali, sia  lecapacità tecnologichedei robot.









Altre notizie



Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo