La Pietra, la Francia deve fare i conti con le ostriche italiane



<p> (ANSA) - ROMA, 05 OTT - "Grazie all'impegno e alla competenza dei nostri allevatori si sta registrando uno sviluppo esponenziale dell'ostricoltura della quale si sono accorti anche i nostri cugini francesi, da sempre leader del settore, che ora devono necessariamente fare i conti con la qualit&agrave; prelibata del made in Italy". Lo ha detto il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, a margine della prima edizione dell'Italian Oyster Fest dove &egrave; intervenuto. L'evento, ha detto il sottosegretario, "&egrave; la prova tangibile della crescita del settore e non a caso &egrave; organizzato a La Spezia, uno dei principali centri italiani di acquacoltura specializzato un questa coltivazione". <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; "Il Masaf, in questi ultimi anni, si &egrave; dimostrato sensibile in tema di molluschicoltura e una particolare attenzione &egrave; stata riservata al settore dell'ostricoltura", ha evidenziato La Pietra, ricordando che il comparto, dopo aver subito un forte indebolimento rispetto ad altri paesi europei, negli ultimi 10 anni ha evidenziato una favorevole inversione di tendenza. "Un cambio di passo accolto con favore, come dimostra il finanziamento del "Piano di rilancio dell'ostricoltura nazionale" - ha ricordato La Pietra - con l'obiettivo di potenziare il comparto mediante l'introduzione di innovazioni di prodotto, di processo e organizzative finalizzate a favorirne uno sviluppo economico e di mercato, contraddistinto da una piena sostenibilit&agrave; ambientale e sociale". Per il futuro, il Masaf, ha aggiunto il sottosegretario "intende continuare a supportare e affiancare gli ostricoltori, contribuendo al superamento dei principali ostacoli che limitano e rallentano lo sviluppo del settore, dando impulso a un nuovo mercato che potr&agrave; costituire una svolta per l'intera categoria". (ANSA). <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; </p>









Altre notizie



Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo