A Bolzano la campagna contro le truffe agli anziani
Il progetto "Fidarsi è bene, ma non di tutti" è nazionale e include incontri con la cittadinanza in luoghi frequentati dalle persone anziane come i mercati
Il progetto "Fidarsi è bene, ma non di tutti" è nazionale e include incontri con la cittadinanza in luoghi frequentati dalle persone anziane come i mercati
I soldi vengono richiesti come “cauzione” per la scarcerazione del familiare: un istituto che in Italia, chiarisce la Polizia, non esiste
Diversi episodi denunciati in val di Non e nelle Giudicarie: il finto militare si è fatto consegnare soldi e oggetti preziosi
Sinergia tra le due istituzioni per informare meglio la cittadinanza e puntare con decisione sulla prevenzione
Le vittime sono spesso anziani e la polizia ha predisposto una sorta di vademecum per scoprire il raggiro
Gli interventi sono rivolti agli oltre 25.000 residenti con più di 65 anni del capoluogo (il 23,6% della popolazione complessiva). Tra le varie iniziative della campagna anche una brochure informativa stampata in 15.000 copie
Al via una serie di iniziative organizzate da Comune e forze dell’ordine per fronteggiare un’emergenza: oltre a manifesti e brochure con le informazioni per riconoscere le principali truffe anche una serie di incontri rivolti ai 25.000 residenti over 65
Un’anziana signora milanese è stata contattata al telefono di casa da una sedicente nipote, che le chiedeva i gioielli di casa e anche di prelevare dei contanti da consegnarle per una emergenza. L’anziana ha però capito che non si trattava della vera nipote, e con grande prontezza di spirito, tenendo la truffatrice in linea sul fisso, ha chiamato la polizia col cellulare. Consigliata di trattenere il più possibile la truffatrice al telefono, la donna si è comportata da attrice consumata, orchestrando la trappola che ha portato all’arresto della truffatrice. Per l’anziana, i complimenti della polizia.
Avviato un programma dell’Arma di prevenzione e contrasto a uno dei reati più odiosi