Sequeri per scoprire il Convento di Tito



POTENZA - Il Convento di Sant'Antonio da Padova a Tito (Potenza) "è un prezioso scrigno architettonico: il ciclo di affreschi che custodisce nel famoso chiostro è uno degli angoli più suggestivi del patrimonio culturale lucano.    Proprio questo patrimonio artistico inestimabile è lo scenario su cui è stato ideato il progetto Sequeri che sarà presentato in una versione demo sabato 5 maggio". L'evento è organizzato "dal Comune di Tito e da effenove srls, società di produzioni cinematografiche di Potenza specializzata in computer grafica 3D".    L'iniziativa sarà divisa in due momenti: dalle ore 9.30 alle 11 "i cittadini che raggiungeranno il Convento potranno provare l'area Sequeri_VR e fare un'esperienza immersiva nel patrimonio culturale. Contemporaneamente sarà attiva anche l'area Sequeri_code: puntando sul QRcode dedicato gli utenti potranno navigare in un archivio digitale dettagliato e scoprire così i segreti del ciclo di affreschi. Alle 11 ci sarà un confronto a più voci" intitolato "La tecnologia recupera e racconta gli affreschi del convento di Tito".    "Abbiamo organizzato questo appuntamento - ha sottolineato il sindaco di Tito, Graziano Scavone - nella consapevolezza che il patrimonio culturale debba essere reso accessibile in vari modi.    E la tecnologia è uno degli strumenti più potenti per poter condividere le storie e i tesori del nostro territorio con tutti, richiamando sul posto curiosi e appassionati o lasciando che chi è lontano possa comunque apprezzare un po' di questa bellezza".    Il titolo del progetto "è ispirato al nome di forma di preghiera popolare cristiana, il 'sequeri' appunto, che la tradizione popolare consiglia per recuperare le cose perdute.    Questa forma di preghiera deve il nome alla storpiatura del latino: 'si quaeris miracula', parole iniziali del responsorio a Sant'Antonio di Padova, invocato dal popolo per trovare un oggetto smarrito. La preghiera più nota, recitata in tutto il mondo per implorare Sant'Antonio, è proprio il 'Si quaeris': se tu cerchi".   









Altre notizie



Attualità

Vaticano

E' morto papa Francesco: addio al pontefice venuto dalla fine del mondo

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Il cordoglio da tutto il mondo, anche dall'Iran e da Putin. Von der Leyen: "La sua eredità guiderà a un mondo più giusto". Mattarella: "Avverto un grande vuoto". Meloni: "Ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta"

LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa

La morte del papa

Cosa succede ora: entro 9 giorni il funerale, in un mese l’apertura del conclave per eleggere il nuovo papa

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara, che avverrà stasera alle 20, non sarà rilanciato in diretta. Il ruolo del Camerlengo, che accerta la morte e vigila sul Vaticano 

LA NOTIZIA E' morto Francesco, il papa venuto dalla fine del mondo
LE FOTO Poveri, migranti, malati: il pontificato di papa Francesco
L'ANNUNCIO Il cardinale Farrell annuncia al mondo la morte del papa


Emanuela De Crescenzo