magrÉ - il gemellaggio 

In gita fra i vigneti di Valpolicella 

Una comitiva di 35 persone con la sindaco ha visitato Marano 



MAGRÉ. A meno di due mesi dalla firma del documento che suggella il gemellaggio fra Magré e Marano di Valpolicella, un pullman con 35 persone del paese della Bassa Atesina, con in testa il sindaco Theresia Degasperi Gozzi, ha fatto il suo ingresso festante nel centro della provincia di Verona.

“Siamo stati accolti come veri amici da sindaco e vice sindaco di Marano – ha detto il primo cittadino di Magré al rientro dall’escursione - e accompagnati a visitare gli angoli più suggestivi della località veneta”.

Ed in effetti per tutti gli ospiti altoatesini la visita si è rivelata interessante e di grande successo. Al mattino la comitiva è stata accolta dal vice sindaco di Marano Giuseppe Zardini.

Dopo una breve visita di Marano, il gruppo si è recato nel vicino santuario di Santa Maria Valverde in località San Rocco, immerso nel verde, costruito nel 1682. Dall’alto dei suoi 600 metri è stato possibile ammirare la grande distesa di vigneti di Valpolicella, celebri in tutto il mondo per la loro produzione, e lo sguardo si è protratto fino ai monti della Lessinia e del Lago di Garda.

Qui, alla presenza anche del sindaco Giovanni Viviani, un sacerdote di 90 anni ha celebrato la messa. È seguito un gustoso e apprezzatissimo pranzo in un ristorante della zona e quindi i partecipanti alla gita hanno potuto degustare i vini della cantina Armani e le specialità della zona, comprese le famose ciliegie.

In serata poi è stato organizzato il ritorno a Magré con in mente il ricordo della bella giornata trascorsa e della grande ospitalità ricevuta a Marano. La gita nel paese gemellato con Magré è stata organizzata dall’associazione Anziani di Magré, di cui il sindaco Degasperi Gozzi riveste la carica di vice presidente.

Come si ricorderà, il gemellaggio fra Magré e Marano di Valpolicella è stato sollecitato dal Gruppo degli alpini di Gino Degasperi. Prima di questa gita e nel corso del mese di maggio si erano susseguiti altri contatti fra le associazioni del paese della Bassa Atesina e di quello in provincia di Verona. Per esempio, in occasione dell’adunata delle Penne Nere nella prima metà dello scorso maggio a Trento, alpini della Valpolicella avevano fatto visita ai commilitoni di Magré e un gruppo di aderenti al Vespa Club di Marano aveva partecipato alla festa-esposizione del Vespa Club Magré. “Ma altri contatti – ci ha detto il sindaco Degasperi Gozzi – si susseguiranno in futuro”. E porteranno di certo all’organizzazione di nuove iniziative per far apprezzare reciprocamente a Magré e a Marano bellezze, tradizioni e particolarità. (b.t.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Altre notizie

Attualità