Appalti pubblici, la Cna chiede tutele per le aziende locali

Incontro degli artigiani con il presidente Kompatscher: misure allo studio per semplificare la burocrazia



Due sono stati i temi al centro dell’incontro del presidente della Provincia Arno Kompatscher con una delegazione della Cna altoatesina: le opportunità offerte agli artigiani dagli interventi di risanamento energetico e l’assegnazione di appalti pubblici alle piccole-medie imprese dell’Alto Adige.

Nel colloquio a Palazzo Widmann si è parlato anzitutto di lavoro per le imprese: il risanamento energetico degli edifici pubblici e privati è un'occasione essenziale per il rilancio dell'imprenditoria locale, soprattutto per quella legata al settore edilizia ed impiantistica, ha ricordato la delegazione Cna guidata dal presidente Claudio Corrarati.

Kompatscher ha sottolineato che la giunta provinciale ha già avviato una serie di misure per favorire i risanamenti, si tratta ora di trovare le strade per regolamentare nel modo più efficiente e semplice possibile lo strumento dell'anticipo degli sgravi fiscali sulle ristrutturazioni, che rappresenta un aiuto importante all'economia.

L'obiettivo della Giunta è concretizzare gli anticipi attraverso il sostegno all'edilizia abitativa, in forma di mutuo senza interessi da rimborsare con rate fisse. L'iter sarà discusso in una delle prossime sedute della giunta.

Il secondo tema affrontato nell'incontro ha riguardato i bandi di gara per incarichi pubblici e il contestuale impegno chiesto dalla Cna per una maggiore considerazione delle imprese locali.

Kompatscher ha ricordato che non è possibile prevedere limitazioni che per legge possano rendere difficile l'accesso a imprese extraprovinciali, ma la giunta intende individuare nuove strade nel recepimento delle nuove direttive Ue sugli appalti, in modo da offrire maggiori opportunità alle aziende altoatesine. Ad esempio tenendo conto nei bandi sia della filiera corta che dei costi del ciclo di vita di un prodotto.

Con la nuova legge sugli appalti, ha aggiunto il Kompatscher, si punta ad introdurre semplificazioni burocratiche che riducano gli adempimenti delle Pmi. «Attualmente un gruppo di lavoro interno sta lavorando alla bozza del testo di legge, e non appena sarà pronta coinvolgeremo anche i settori interessati», ha concluso Kompatscher.













Altre notizie

Attualità