Aspiag e Valbruna restano i giganti dell’economia altoatesina

Ma la classifica delle top 50 del 2012 evidenzia evidenti sintomi di crisi



I giganti dell’economia altoatesina: Aspiag-Despar e Valbruna rimangono invariatamente le maggiori aziende con sede in Alto Adige. Dietro di loro l’Azienda Energetica sorpassa il gruppo Leitner di Vipiteno ed è nuova terza. Ecco cosa risulta dalla nuova classifica top 50 che il settimanale d’economia “Südtiroler Wirtschaftszeitung” (SWZ) anche quest’anno ha stilato sulla base dei fatturati 2012. Sei le nuove entrate nelle top 50.

La classica è attualissima, visto che qualche gruppo ha completato il consolidamento dei bilanci 2012 appena in questi giorni. La particolarità della classifica consiste anche quest’anno nel fatto, che non considera solo aziende ma interi gruppi d’azienda, riflettendo quindi le vere gerarchie nell’economia locale. Assieme le top 50 altoatesine fanno segnare un fatturato notevole di 13,5 miliardi di euro.

Dopo due anni di notevole crescita (2010 e 2011) i numeri 2012 contengono sintomi evidenti di crisi.

Quasi la metà dei top 50 di un’anno fa – esattamente 23 gruppi – nel 2012 hanno dovuto accettare una flessione del fatturato.

E anche la soglia per entrare nei top 50 si è abbassata – un fatto che è nuovo nella tradizione della classifica lunga ormai quasi 20 anni.

Mentre un’anno fa l’azienda Jenbacher chiudeva i top 50 con un fatturato di 87,4 milioni, stavolta il numero 50 è la Selectra di Bolzano con un fatturato di 82,2 milioni. La soglia si abbassa di quasi sei punti percentuali.

Sono sei le nuove entrate nei top 50, ossia LL International di Lukas Ladurner, l’impresa di costruzione Oberosler, il gruppo Sportler, la Iprona di Lana, Wolf System di Campo di Trens e Watts Italy Holding.

Invece escono dai top 50 ZH General Construction, Monier, Greenvision Ambiente, il gruppo IFI, Juwi Energie Rinnovabili e Jenbacher.

Ai primi dieci posti: Aspiag,Valbruna, Ae, Grandi Samunifici Italiani, W«ùrth, Podini, Sel, Fercam, Vog.













Altre notizie

Attualità