L’EVENTO green

Auto elettriche sulle Dolomiti

Un centinaio di mezzi oggi faranno Campolongo, Pordoi e Sella


di Ezio Danieli


SELVA. Un centinaio di mezzi elettrici hanno aderito con entusiasmo quest’anno alla settima edizione di Ecodolomites che quest'anno si avvale della sponsorizzazione di Alperia. Oggi è prevista la tappa conclusiva dell’evento con un giro attorno al massiccio del Sella. Fra i mezzi, che faranno anche un giro sui passi dolomitici, c'è pure un autobus che presta da tempo servizio all'Alpe di Siusi con un ottimo riscontro. I mezzi a trazione elettrica sono il futuro se davvero si arriverà, ad una limitazione del traffico sulle strade dei passi dolomitici. La campagna, condotta da Alto Adige e Trentino ha evidenziato che oramai non si può più aspettare. Urgono le decisioni che dovranno però tenere conto delle esigenze di mobilità dei residenti. E, non a caso, sono in molti a considerare i mezzi a trazione elettrica il futuro, concreto, per la circolazione nella zona dolomitica. Dal 2010 Letsmode cerca di sensibilizzare in specifico l'economia turistica ad una mobilità ecosostenibile. Le vallate dolomitiche sono uno scenario ideale per una regione pilota. La manifestazione Alperia Ecodolomites crea una piattaforma vivente nell'utilizzo delle più moderne tecnologie di mobilità elettrica su strada. Giovedì i primi veicoli elettrici sono arrivati in piazza municipio a Brunico. Ieri invece è stata data ufficialmente la partenza della manifestazione. Lo slogan della Alperia ECOdolomites 2016 è «alla ricerca di stazioni di ricarica». I partecipanti hanno seguito un percorso caratterizzato da diverse stazioni di ricarica messe a disposizione da Alperia. La prima fermata del Trophy Cap con veicoli elettrici è stata San Vigilio sul passo Furcia. La pausa pranzo è stata a Plan de Corones nel e nel primo pomeriggio è stato visitato il Mountain Messner Museum. Poi si è proseguito alla volta di Corvara. La sfida più grande della manifestazione era quella di prevedere una ricarica a circa 100 vetture elettriche. È servita una disponibilità di almeno 200kW di potenza e circa 3.000kWh di energia complessiva. I partecipanti si sono incontrati poi con gli operatori locali nella sala comunale di Corvara per dialogare sulle tecnologie di ricarica. Oggi alle 10 la seconda partenza. Questa volta il percorso è tracciato attorno al massiccio del Sella in senso orario attraversando i passi Campolongo, Pordoi e Sella. Dopo la pausa pranzo nel Passo Sella Dolomiti Mountain Resort della Val Gardena i veicoli scenderanno in valle per arrivare a Ortisei. Qui termina il viaggio ecologico e le auto elettriche saranno esposte al pubblico in piazza San Antonio. La conclusione sarà festeggiata con una premiazione dei partecipanti e con una tavola rotonda sulla e-mobility per fare conoscere i vantaggi delle mobilità elettrica. Per partecipare alla manifestazione è richiesto un veicolo elettrico, a idrogeno o anche ibrido (plug in), ma bisogna coprire l'intero percorso in modalità elettrica a zero emissioni, La vera sfida dei partecipanti nel percorrere i 3.000 metri di altitudine e gli oltre 100 chilometri di strada è quella di consumare meno energia possibile. L’evento, di sicuro, ha ottenuto un ottimo riscontro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità