Bilancio da 293 milioni senza aumenti di tariffe

Comune, domani il commissario Penta firma la manovra per il 2016 Tra le opere pubbliche, la corsia del metrobus, nuove Marcelline e stadio Druso



BOLZANO. Niente sedute di commissione, maratone notturne in consiglio comunale, trattative per spostare gli stanziamenti da una voce all’altra. Con il Comune commissariato, la manovra di bilancio di previsione per il 2016 compete interamente al commissario Michele Penta con i vice Francesca De Carlini Hermann Berger (responsabile per il settore finanze), in collegamento con i dirigenti. Si tratta di un bilancio da 293 milioni di euro, in linea con il 2015. E soprattutto, non sono previsti aumenti di tariffe per i cittadini.

Il bilancio, coordinato dal direttore della ripartizione Finanze Fabio Bovolon, è stato chiuso nelle scorse ore. Domani, assente Penta per qualche giorno di ferie, verrà approvato dai vice nell’esercizio delle funzioni di consiglio comunale. A quel punto sarà in vigore. Il documento sarà consultabile sul sito del Comune.

Il bilancio recepisce il nuovo modello di ripartizione tra Comuni del finanziamento provinciale. Non ci sono sostanziali scostamenti rispetto all’anno in corso, anticipa Bovolon. Se il bilancio di previsione per il 2015 pareggiava a 317,7 milioni di euro, la manovra per il 2016 è di 293,8 milioni di euro. Tra le voci principali, 187,5 milioni di spesa corrente (pari al 2015) e 49 milioni di investimenti. Quest’ultima voce era più corposa nel 2015, con 76,5 milioni, arrivati a 100 con le manovre di assestamento. Precisa Bovolon. «Dal 2016 entrerà in vigore il modello di contabilità armonizzata, che prevede di inserire a bilancio solo gli stati di avanzamento delle opere. Si avrà quindi un bilancio degli investimenti più “realistico”».

Non sono previsti aumenti di tariffe: avrebbero dovuto essere deliberati prima del voto sul bilancio. Al contrario, il bilancio recepisce l’esenzione totale dell’Imi per la prima casa e la Seab ha annunciato la diminuzione delle tariffe per la raccolta rifiuti. Il gettito dell’Imi per il Comune viene stimato in 43,5 milioni di euro. Tra le entrate, il Comune avrà a disposizione 15 milioni di dividendi straordinari pattuiti per la fusione tra Aew e Sel .

Tra le opere previste, la progettazione della ristrutturazione dello stadio Druso (13 milioni di lavori nel 2017), la prosecuzione fino al 2018 della corsia preferenziale del metrobus con tranche di cantiere in via Sorrento-via Palermo, via Palermo-piazza Adriano per chiudere con piazza Adriano-ponte Druso. Nell’elenco anche le nuove scuole Marcelline, il Grieserhof e la pista ciclabile in via Merano. (fr.g.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità