Brunico si “allarga”, in 10 anni i residenti aumentati del 13,2%

Il dato emerge dal censimento e dall’annuario dell’anagrafe Negli ultimi 5 anni però il tasso di natalità è rimasto fisso


di Aldo De Pellegrin


BRUNICO. Recentemente l’Istituto provinciale di statistica (Astat) ha pubblicato i dati, ancora provvisori, relativi al censimento della popolazione 2011. Secondo tali dati, rispetto al censimento del 2001 Brunico registra una crescita del 13,2% della popolazione residente con 15.417 persone, di cui 7.803 femmine e 7.614 maschi che vi risiedono stabilmente. Le famiglie sono complessivamente 6.398, con una media di 2,4 componenti per nucleo familiare. Secondo l’Astat, la forte crescita della popolazione residente negli ultimi anni è riconducibile a diversi fattori, fra cui le nuove disposizioni per la residenza dei cittadini comunitari che soggiornano in Italia per oltre tre mesi e il ricongiungimento familiare di extracomunitari già residenti.

Altri dati interessanti sulla popolazione brunicense sono contenuti anche nell’annuario statistico 2012, che i servizi demografici del Comune di Brunico hanno diffuso quasi in contemporanea con i dati dell’Astat sul censimento. Da questo documento risulta che, negli ultimi 5 anni, il tasso di natalità sul territorio comunale è rimasto praticamente invariato, con una media di nuovi nati che si aggira sulle 150 unità per anno mentre, sul fronte anziani sono solo 2, entrambe donne, le ultracentenarie. Coloro che si trovano nella fascia d’età da 96 a 99 anni sono invece 23 persone, di cui 4 maschi e 19 donne, mentre la fascia d’età maggiormente presente sul territorio è quella delle persone fra i 41 e 45 anni, che contano in tutto 1.326 unità, 672 maschi e 654 donne. Questa stessa fascia d’età è anche quella che conta più persone in assoluto fra i maschi mentre il maggior numero di donne, 678, si registra invece nella fascia che va dai 45 ai 50 anni di età. I giovani dai 21 ai 30 anni sono in tutto 1.857, di cui 951 sono donne e 906 sono maschi mentre la fascia dai 31 ai 40 anni conta 2.374 persone, anch’esse in prevalenza donne, 1.204 contro i 1.170 maschi.

Nel grafico della popolazione residente, anche in passato le donne sono sempre state in maggioranza rispetto ai maschi mentre nella valutazione delle frazioni San Giorgio risulta quella con il maggior numero di famiglie residenti, 836, rispetto alle 717 di Riscone e alle 614 di Stegona. Seguono Teodone con 305 famiglie residenti e Villa S.Caterina che chiude con 174 famiglie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità