Cai Bolzano,  domani aprono altri due rifugi

Bolzano. Il CAI sezione di Bolzano comunica che i rifugi Oltradige al Roen, Corno del Renon e Chiusa sono riaperti al pubblico con le dovute precauzioni. Aperto anche il rifugio Bolzano al Monte Pez....



Bolzano. Il CAI sezione di Bolzano comunica che i rifugi Oltradige al Roen, Corno del Renon e Chiusa sono riaperti al pubblico con le dovute precauzioni. Aperto anche il rifugio Bolzano al Monte Pez.

Il rifugio Kostner al Vallon riaprirà da domani, sabato 20 giugno, così come la Malga del Sella, mentre il rifugio Puez aprirà il 27 giugno prossimo.«Un grande grazie - si legge in una nota del Cai Bolzano - ai nostri gestori, vecchi e nuovi, che da sempre si adoperano per rendere i rifugi del CAI Bolzano accoglienti, funzionali e pronti ad ospitare alpinisti e visitatori. Invitiamo a leggere sul nostro sito e in quello del CAI Centrale l’articolo relativo alle regole per la ripresa della frequentazione della montagna e le dieci regole per le visite nei rifugi. Cogliamo l’occasione per ringraziare Sergio Massenz, Presidente della nostra Commissione Rifugi che si sta occupando con grande competenza, professionalità e disponibilità della manutenzione e ristrutturazione dei nostri rifugi per far si che i soci, ma non solo, possano trovare un ambiente sicuro, ospitale e familiare. Con la sua sapiente guida i rifugi del CAI Bolzano stanno tornando ad un aspetto di funzionalità e accoglienza, tenendo conto che essi sono, per il nostro territorio, “realtà” indispensabili per vivere fino in fondo la montagna, perché non solo utili al ristoro (e/o al pernottamento), ma in quanto presidi dei territori montani, inestimabili miniere di conoscenza e del relativo patrimonio culturale e baluardo insostituibile a difesa di un ambiente che si vuole mantenere sempre più incontaminato ma accessibile a tutti, a partire dalle famiglie per arrivare fino ai più esperti alpinisti e scalatori. Il turismo di montagna è un turismo di osservazione, di ammirazione, di scoperta di un paesaggio che toglie il respiro, di lentezza e di silenzio. La montagna ci parla, ma dobbiamo noi tutti essere disposti ad ascoltarla, rispettarla e preservarla. Grazie Sergio per il tuo prezioso ed importantissimo impegno che traspira da ogni tua azione. Il CAI Bolzano ti è profondamente riconoscente. Continua con sempre rinnovato vigore! Grazie anche alla Provincia di Bolzano e alla Commissione Paritetica Provinciale Rifugi che con i suoi contributi ci permette di mantenere un elevato standard di vivibilità nelle nostre strutture ». Il Cai Bolzano ricorda inoltre che a partire da lunedì 8 giugno la sede in piazza delle Erbe 46 a Bolzano è riaperta ufficialmente al pubblico. I soci e quanti lo desiderano possono presentarsi in sede per iscriversi o per qualsiasi informazione, nel rispetto delle norme che l’attuale situazione sanitaria impone. La sede è stata attrezzata allo scopo. L’orario di apertura per il pubblico è quello in vigore fino a prima del lockdown e cioè dalle ore 10 alle ore 12 al mattino e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 al pomeriggio dal lunedì al venerdì. «Con questa riapertura si è voluto dare un senso di ripresa e di speranza a tutti i soci».

La sezione, inoltre, invita appassionati e frequentatori della montagna, alle 21.00 di sabato 20 giugno, tenetevi all'iniziativa “Sicuri sul Sentiero”, quest’anno organizzata completamente online. Una diretta Facebook, dal rifugio Scoiattoli di Cortina d’Ampezzo, durante la quale verranno proposti consigli, suggerimenti e novità per affrontare in sicurezza la stagione estiva, ormai iniziata. Con alcune sorprese… L’evento fa parte del progetto “Sicuri in Montagna”, che quest’anno festeggia i 20 anni dalla prima edizione: è organizzato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Alle 21 inizierà una diretta Facebook sulla pagina ufficiale del Cnsas.













Altre notizie

Attualità