CONSUMATORI

Cec: acquisti online, come esercitare il diritto di recesso

BOLZANO. L’e-commerce è ormai una realtà più che una nuova frontiera, quindi è assai probabile che diversi regali del prossimo Natale richiedano di essere cambiati cavalcando le onde del digitale. A...



BOLZANO. L’e-commerce è ormai una realtà più che una nuova frontiera, quindi è assai probabile che diversi regali del prossimo Natale richiedano di essere cambiati cavalcando le onde del digitale. A spiegare come muoversi ci pensa il Centro Europeo Consumatori con una nota divulgata proprio per il periodo festivo. Normalmente, comunque, vale il comune periodo di recesso di 14 giorni dalla consegna della merce, ma attenzione a quando si riceve il pacco. Se è avvenuto a inizio dicembre c’è il rischio di essere già oltre la dead line.

Esercitare il diritto di recesso, nel concreto, non è particolarmente complesso nè difficile. È’ sufficiente, infatti, inviare una comunicazione via fax o mail. La soluzione più semplice, però, è utilizzare il modulo on line che il venditore è tenuto a mettere a disposizione sulla propria pagina web. Dopo la presa di contatto si ha tempo fino a 1 4 giorni per rispedire al mittente la merce con costi a carico del consumatore. Il venditore, però, è tenuto a rimborsare tutti gli importi incassati per l’ordine, costi di consegna compresi.

Non tutti i regali, però, possono essere restituiti. Videogiochi, cd e dvd devono tassativamente essere ancora sigillati per evitare il pericolo di copiature. Anche la biancheria intima, per ovvie ragioni, sfugge al recesso così come prestazioni fissate a una data e a un orario: tipicamente gli spettacoli musicali o teatrali. (a.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità