la paritetica 

Commissione dei 6 Maturi in corsa per la nomina

BOLZANO. La Commissione dei Sei per l’Alto Adige vale quasi come un ministero. Il governo Conte dovrà nominare i tre nuovi «commissari» altoatesini della paritetica, sei con i trentini della...



BOLZANO. La Commissione dei Sei per l’Alto Adige vale quasi come un ministero. Il governo Conte dovrà nominare i tre nuovi «commissari» altoatesini della paritetica, sei con i trentini della Commissione dei 12. Dopo le provinciali del 21 ottobre arriverà la squadra di componenti della paritetica nominati da consiglio provinciale e regionale. Qualche nome circola, molte aspirazioni in campo. «Se dovessi scommettere, nei prossimi mesi la Commissione dei 6 e dei 12 non produrrà nulla», anticipa Karl Zeller, che siede nella paritetica da 25 anni, record assoluto. Nuovi equilibri politici a Roma con Lega e M5S al governo, incertezza sulla prossima alleanza provinciale, da questo materiale scaturirà la prossima Commissione dei 6 e dei 12. Questa la composizione attuale della Sei: Francesco Palermo, Brunhilde Platzer e Daniel Alfreider (nomina governativa), Dieter Steger (eletto dal consiglio regionale), Karl Zeller e Roberto Bizzo (eletti dal consiglio provinciale). Sulle nomine governative Lega e M5S daranno le carte e c’è da scommettere che la Svp vorrà farsi ascoltare. Filippo Maturi (deputato Lega) potrebbe ambire alla paritetica, come Paul Köllensperger (M5S), che però anticipa «nella paritetica servono costituzionalisti di valore». Nella Svp sarà una corsa: Steger intende restare, probabilmente anche Alfreider. È probabile che si faranno avanti i parlamentari Manfred Schullian, Meinhard Durnwalder e Julia Unterberger. Più candidati che posti. Zeller si rimette al partito: «Deciderà la Svp. Ho portato a casa 80 norme di attuazione, non ho nulla da dimostrare. Sono pronto a farmi sorprendere da chi annuncia che farà meglio del Pd...». Se il Pd avrà ancora voce, potrebbe tornare in campo il senatore Bressa, già presidente della paritetica. E magari qualcuno penserà a Palermo, come indipendente. (fr.g.)













Altre notizie

Attualità