Geobrowser: online la nuova mappa dell'Alto Adige

Consente ai cittadini un accesso più ampio ai geodati della Provincia che comprendono vari settori, dalla rete stradale, all'inquinamento acustico



BOLZANO. Una nuova versione del Geobrowser è disponibile online sulla Rete Civica altoatesina. Consente ai cittadini un accesso più ampio ai geodati della Provincia che comprendono vari settori, dalla rete stradale, all'inquinamento acustico.

Il libero accesso ai geodati della Provincia, come pone in evidenza l'assessore provinciale competente Roberto Bizzo, costituisce un aspetto significativo di un'amministrazione trasparente. Attivata per la prima volta nel 2001 la cartografia online sotto forma di Geobrowser è giunta ormai alla sua terza versione e comprende ben 250 livelli di dati raggruppati per varie tipologie tematiche, tanto che, come riferiscono dall'Ufficio informatica geografica e statistica, attualmente per gestire questa quantità di geodati è necessaria una memoria di 100 Gb gigabyte.

La banca dati è costantemente aggiornata; per alcuni ambiti tematici, quali ad esempio i Piani urbanistici e paesaggistici, l'aggiornamento avviene quotidianamente. Il servizio è molto apprezzato sia da professionisti che normali cittadini, che possono visionare gran parte dei 250 livelli di dati; durante i giorni infrasettimanali l'utenza giornaliera si attesta su alcune centinaia di persone, tanto che il Geobrowser si conferma come l'applicazione dell'Amministrazione provinciale maggiormente utilizzata dal pubblico. Per tale ragione, avvalendosi di una speciale tecnologia, sono in corso interventi per rendere ancora più veloce il servizio.
Sono, inoltre, programmate ulteriori migliorie ed estensioni per venire ancora più incontro alle esigenze degli utenti.













Altre notizie

Attualità