Il Comune e le associazioni  insieme per la festa della donna 

L’8 marzo. Molte le iniziative per promuovere la parità di genere e contrastare la violenza Scrittrici da scoprire alla Civica. Contributi alle casalinghe alla Circoscrizione Europa


davide pasquali


bolzano. In Municipio, l'Ufficio Donna insieme ad associazioni e enti cittadini, hanno presentato il ricco programma delle manifestazioni previste per la celebrazione del prossimo 8 marzo.

La vice presidente della Commissione Pari Opportunità, Nicol Mastella, in sostituzione della presidente, l'assessore alle Pari Opportunità Maria Laura Lorenzini, ha aperto la conferenza stampa commentando come il grave fatto di cronoca accaduto a Oltrisaco sia un forte segnale di quanto siano importanti tutte le iniziative e le attività volte a promuovere al parità di genere e a contrastare la violenza. Altro tema fondamentale è quello della conciliazione fra famiglia, lavoro e politica, un modello ancora poco affermato nella società del nostro Paese.

La responsabile dell'Ufficio Donna, Alessandra Merler, ha presentato il programma del Comune di Bolzano e delle tante associazioni che sono riuscite a mettere insieme un calendario fitto e intenso di proposte. Comune e associazioni, è stato ribadito, lavorano in rete tutto l'anno, per dare risposte a esigenze e problematiche specifiche delle donne nei più diversi ambiti, da quello della salute, del lavoro, della conciliazione famiglia e professione, delle pari opportunità, dell'espressione artistica.

Il programma

La Biblioteca Civica propone "Scrittrici da riscoprire. 18 autrici italiane del secondo Novecento", con una mostra delle opere più importanti insieme ad un percorso bio-bibliografico (dal 4 al 16 marzo, ore 8-19.45, Biblioteca Civica C. Battisti), mentre il Consiglio di Quartiere Europa-Novacella, rappresentato al tavolo dal consigliere Abdallah Chniouli, organizza l'incontro informativo "08 marzo, 365 l'anno!" (8 marzo, ore 18, in Sala Fronza) per approfondire insieme all'onorevole Luisa Gnecchi e all'Agenzia provinciale per lo sviluppo sociale ed economico il tema dei contributi per la copertura previdenziale delle donne nel loro ruolo di casalinghe e di cura di figli o familiari non autosufficienti. Ma sono tante e spaziano in moltissimi ambiti le manifestazioni raccolte nel programma. L'opuscolo è scaricabile dal sito internet del municipio (www.comune.bolzano.it/UploadDocs/24111_Opuscolo.pdf).













Altre notizie

Attualità