aspiag 

Il mondo ha bisogno delle donne La raccolta fondi

BOLZANO. «Il mondo ha bisogno delle donne» è lo slogan della raccolta fondi promossa da Aspiag Service (concessionaria Despar per il Triveneto e l’Emilia Romagna) a favore di 4 diverse realtà locali...



BOLZANO. «Il mondo ha bisogno delle donne» è lo slogan della raccolta fondi promossa da Aspiag Service (concessionaria Despar per il Triveneto e l’Emilia Romagna) a favore di 4 diverse realtà locali che si occupano dei diritti e di lotta alla violenza di genere.

L’iniziativa è attiva da ieri, 24 febbraio, fino al 4 marzo 2018 in tutte le filiali Despar, Eurospar e Interspar in Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli ed Emilia: i clienti potranno arrotondare l’importo del loro scontrino con un’offerta libera, che sarà evidenziata sullo scontrino stesso con la dicitura “Per le donne”. I fondi raccolti verranno consegnati il prossimo 8 marzo, Festa della Donna.

Per il Trentino e l’Alto Adige è stato scelto il progetto “Casa delle donne” promosso da GEA (Centro d’ascolto antiviolenza) - presidente Gabriella Kustatscher - rivolto a donne che nei loro contesti sociali vivono o hanno vissuto situazioni di sopraffazione, maltrattamento e violenza. Il progetto si compone di un centro d’ascolto e della Casa delle Donne, una struttura residenziale a indirizzo segreto.

Il numero 0471/513399 corrisponde al Centro d’Ascolto Antiviolenza (risponde un’operatrice durante gli orari di apertura; negli orari di chiusura è attiva una segreteria telefonica). Per le donne in situazione di violenza è attiva 24 ore su 24 una linea di emergenza gratuita ( 800 – 276433). Così Kustatscher: «Due anni fa, grazie a Despar che ha pensato a noi, abbiamo ricevuto da un’iniziativa analoga un assegno di 20.500 euro. Ringraziamo e rilanciamo». Ricordiamo che gli ultimi dati ci dicono che le denunce per maltrattamenti in famiglia a livello provinciale, dall’agosto 2016 allo stesso mese del 2017, sono aumentate del 40%; quelle per stalking del 20%. Nel 2016 le donne che si sono rivolte ad uno dei servizi della rete anti-violenza di genere sono state 170, 35 in più del 2015.















Altre notizie

Attualità