La rampa delle polemiche sarà tolta da via S.Cassiano

Il Comune ha annunciato la rimozione del discusso accesso ai Giardini vescovili Per la riapertura del parco in primavera si pensa a un ingresso da piazza Duomo


di Fabio De Villa


BRESSANONE. La tanto discussa rampa di accesso ai Giardini vescovili, realizzata in via San Cassiano, sarà rimossa. La decisione è arrivata dallo stesso Comune, che ora sta pensando a un ingresso diretto ai Giardini dal centro storico. Con il 31 ottobre, è finito il periodo di apertura del parco al pubblico, dopo un’estate che lo ha visto disponibile per le visite.

Ora, però, tutti si stanno domandando se quell'antiestetica e ingombrante (se non pericolosa) rampa di accesso in asfalto realizzata nel bel mezzo di via San Cassiano rimarrà lì o sarà rimossa. Uno degli ultimi a farsi questa domanda, dopo la presa di posizione del consigliere Massimo Bessone, è un altro consigliere del comune brissinese, ovvero Alberto Conci, che si augura che le cose tornino al più presto al loro posto. “Auspico, alla riapertura in maggio, un più consono ingresso, dedicato e con un progetto di definizione del percorso di visita – racconta Conci - Naturalmente l'attuale entrata è sconveniente, nonché pericolosa e priva di una definizione didattica del parco, che, una volta sistemato, potrà essere un bellissimo polmone verde utilizzato dai cittadini e dai molti turisti. Sarebbe auspicabile un accesso dedicato e di contiguità con il centro storico, per la sicurezza non solo dei visitatori, ma anche dei pedoni e dei ciclisti che transitano lungo via San Cassiano”.

A fare chiarezza è poi arrivato l'assessore alla viabilità, nonché vice sindaco, Gianlorenzo Pedron, che sottolinea come la rampa sarà sicuramente rimossa in questo periodo in cui i giardini sono soggetti a lavori di ristrutturazione per dare vita al progetto definitivo di apertura previsto per il prossimo anno.

“Sebbene la rampa in questione non sia di mia competenza, posso assicurare che sarà rimossa prima dell'apertura definitiva dei nuovi giardini, in quanto il nuovo ingresso sarà studiato direttamente da piazza del Duomo onde evitare altri accessi scomodi”. Anche se non esiste ancora una data certa sulla sua rimozione, si conclude così positivamente una questione delicata per la sicurezza in centro, avanzata in primis da cittadini e automobilisti, che, da un giorno all'altro, si sono trovati di fronte un ostacolo artificiale su una strada già di per sé non priva di problemi.

Chi è di Bressanone, infatti, conosce bene la situazione e sa che quello è un vero e proprio neo dal punto di vista automobilistico per le numerose auto in divieto di sosta e di fermata che vengono abbandonate lì per fare delle veloci commissioni postali. Perché le Poste sorgono proprio di fronte a questa rampa e il vizietto dei cittadini di sostare lì davanti non tramonta mai. La novità è che ora quell'ostacolo ai passaggi automobilistici ha i giorni contati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità