Le Serate del baccalà in attesa di Natale Capodanno e Befana 

Tante iniziative per il Circolo enogastronomico Alto Adige L’anno prossimo il sodalizio compirà 43 anni di attività



BOLZANO. Siamo arrivati a fine anno 2018 sempre attivi e concreti nell’organizzare il meglio nel campo dell’enogastronomia, sempre nel segno del gusto abbinato alla convivialità. Lo scopo del Circolo enogastronomico “Alto Adige” (nel mese di febbraio prossimo il Circolo compie 43 anni di attività continua) è lo stare assieme, apprezzando cibi saporiti, dell’ottimo vino e quell’arricchimento culturale che cerchiamo di proporre, scambiandoci esperienze e momenti di piacere. Il sodalizio, lo ricordiamo per gli interessati che desiderano informazioni, ha sede a Bolzano in viale Amedeo duca d’Aosta 46 (Scuola Archimede) il numero telefonico di riferimento è 3477123888, l’indirizzo di posta elettronica: circoloenoaltoadige@gmail.com. Venerdì 30 novembre e il 1 dicembre nella nostra sede si è svolto un grande evento, “Serata del baccalà” divisa su due serate per i numerosissimi soci e amici, antipasto di baccalà mantecato su polenta bianca e gialla al forno seguito da un tris di baccalà vicentino, veneziano e anconetano con polentina gialla, accompagnato da dell’ottimo Müller Thurgau offerto dal presidente Cai, per finire dolce e spumante, graditi ospiti il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e il presidente del Cai Bolzano Riccardo Cristoforetti. Naturalmente il mese di dicembre è pieno di incontri, sabato 15 sempre in sede c’è stata la serata con risottino al radicchio con salciccia e orata al forno, venerdì 21 cena per gli auguri di Natale offerta ai soci dal Circolo, lunedì 31 festeggeremo il Capodanno in sede con grande partecipazione di soci e soprattutto con un ricco menù di prelibatezze, domenica 6 gennaio 2019 la Befana dedicata alle signore del Circolo, pranzo a tema tortellini in brodo e bolliti. Il 2 febbraio come ogni anno assemblea annuale del Circolo, seguirà naturalmente la cena. Nel mese di febbraio, giorno ancora da definire a Verona l’assemblea generale dell’Ucet (Unione Confraternite Enogastronomiche delle Tre Venezie) con la partecipazione di tutte le associazioni.













Altre notizie

Attualità