Maturità: esame di Stato per 2.200 altoatesini, al via con la prova di italiano

Un brano tratto dall'Infinito viaggiare di Claudio Magris. Questo il primo titolo uscito stamattina



ROMA-BOLZANO. E' cominciata stamattina la prima prova della maturità, quella di italiano. Un brano dall'Infinito viaggiare di Claudio Magris. Questa la prima traccia letta ai candidati anche nelle scuole altoatesine, dove da stamattina sono impegnati 2.200 studenti di lingua italiana. A livello nazionale, i candidati all'esame di Stato raggiungono quasi i 500 mila.

"È importante stare tranquilli, rilassati, leggere bene le tracce, scegliere bene e farlo serenamente". Lo ha detto al Tg1 stamattina il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, rivolgendosi ai ragazzi che stanno affrontando la prima prova dell’esame di maturità.

Ai microfoni di RaiNews24 il ministro ha raccontato che al suo esame di maturità la paura fu tanta ma "alla fine andò tutto bene. All’orale avevo portato francese e storia. in particolare l’argomento a piacere era la prima guerra mondiale".

"La vita non è solo lotta di competizione ma anche trionfo di cooperazione e creatività". È su questo concetto che si incentra il tema di attualità della Maturità 2013.

"L’individuo e la società di massa; gli omicidi politici, Stato, mercato e democrazia; la ricerca sul cervello". Sono gli argomenti dei quattro saggi brevi o articolo di giornale con cui si stanno confrontando i maturandi.

«La rete della vita» per il tema generale e «Brics e Paesi emergenti» per il tema storico: sono le altre proposte per la prova di italiano 2013.













Altre notizie

Attualità