Negozi e ristoranti si presentano anche sui cellulari

Sito e piattaforma virtuale per il commercio di Vipiteno Oltre ai prodotti sono promosse anche le offerte turistiche


di Fabio De Villa


VIPITENO. Il commercio al dettaglio a Vipiteno si presenta in internet e lo fa in grande stile con un progetto pilota dell’Unione che rivoluzionerà il modo di farsi conoscere nel mondo. Obiettivo dell’iniziativa è quello di ottimizzare la presenza su internet delle aziende del settore commercio e servizi nonché degli esercizi della ristorazione di Vipiteno, il tutto in maniera efficiente e a prezzi convenienti. Sono già 31 le aziende del commercio al dettaglio di Vipiteno che hanno trovato la propria collocazione sulla piattaforma turistica denominata “sentres.com” e visionabile al medesimo indirizzo internet. Tutte le aziende partecipanti sono state presentate con foto e testi e saranno quindi presenti anche sulla notissima applicazione “Südtirol” dedicata a terminali telefonici come Android e iPhone. Alla pubblicazione online e al via ufficiale del progetto nei giorni scorsi erano presenti il sindaco di Vipiteno Fritz Karl Messner, il direttore dell’Unione Dieter Steger, il fiduciario comunale Matthias Knollenberger e il direttore dell’Associazione turistica Josef Turin. Per l’Unione la presenza in rete riveste un’importanza speciale soprattutto per le aziende del commercio al dettaglio visto che molte piccole aziende non possiedono un proprio sito internet, l’inclusione in un grande portale come sentres.com garantisce la necessaria visibilità e raggiungibilità. «Internet – spiega il direttore dell’Unione Dieter Steger – diventa sempre più importante anche per il commercio al dettaglio locale. Ecco perché sono lieto che Vipiteno abbia lanciato questo progetto pilota. Le aziende cittadine saranno esempio e modello per molte altre attività del commercio al dettaglio in Alto Adige». Nel frattempo la piattaforma virtuale di Sentres ha raggiunto la media giornaliera di 9.000 visitatori. L'applicazione per palmari e cellulari è stata scaricata finora ben 43.000 volte e oltre 12.000 utenti registrati utilizzano i servizi del sito per una durata di circa quattro minuti a visita. Per il fiduciario comunale Knollenberger l’integrazione e l’interazione delle aziende locali del commercio al dettaglio con il turismo continua a rappresentare una priorità assoluta. A ciò è riconducibile anche la presenza sulle piattaforme mobili che, come è noto, vengono utilizzate da sempre più ospiti. La piattaforma internet sentres.com è la guida turistica digitale dell’Alto Adige. Il portale fornisce oltre 4.500 proposte di escursioni, sia a piedi che in bicicletta, informazioni sull’offerta culturale nonché in merito alle possibilità di divertimento, trasporto e acquisti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità