Passeggiate lungo Passirio, nella notte il regno dei topi

Ma qualche ratto si fa vedere anche di giorno, le proteste di baristi e ristoratori Il Comune: non è un problema facile da risolvere, prosegue la derattizzazione



MERANO. Appena cala la notte ed i passanti diminuiscono, entrano in azione i topi. Salgono dal greto del Passirio ed invadono la passeggiata «sconfinando» anche negli spazi verdi che sono rimasti. Cresce la preoccupazione fra i meranesi. Dalle autorità sanitarie la conferma: «Il problema è noto e la derattizzazione prosegue sistematica. Non è un problema facile da risolvere, ma siamo impegnati per evitare la presenza fastidiosa dei topi».

La presenza dei ratti, in riva al Passirio, c'è sempre stata. Adesso, con i lavori di rifacimento dell'argine del fiume e la chiusura dei numerosi buchi che c'erano fra una pietra e l'altra, si pensava che il problema fosse stato risolto. Invece non è così. La maggior parte di questi ratti sono di dimensioni piccole, ma non mancano i «bestioni». Sono stati notati, di recente, a ridosso della gelateria Costantin, all'inizio della passeggiata in direzione della passerella pedonale che porta al centro termale ed anche a poca distanza dall'hotel Aurora. In Comune, prendono atto delle lamentele ed assicurano che la derattizzazione - affidata ad una ditta specializzata - prosegue meticolosa. Fra l'altro sulle sbarre che separano la passeggiata dal Passirio sono state installate delle esche per topi. Sembrano delle T, visto che le due tubature si incrociano. Le dimensioni dei due involucri non consentono ad altri animali di introdurvisi. Il guaio è che anche i topi più grossi non riescono ad entrare e quindi sfuggono sistematicamente a queste trappole".Con gli argini del Passirio rifatti la situazione è andata migliorando ma eliminare i topi è un grosso problema perché, appena avvertono il pericolo, si spostano in altre zone. A peggiorare la situazione sulla passeggiata, oltre alla vicinanza con un corso d'acqua come il Passirio, c'è anche il fatto che, spesso, sul greto vengono gettati residui di cibo. E questo per i topi è come un invito a nozze.

Preoccupazione per la presenza dei ratti sulla passeggiata che si è intensificata di recente, soprattutto nei giorni di maggior caldo in città. Sono soprattutto gli esercenti dei locali pubblici a sollecitare interventi più radicali. Che proseguono. Come prosegue la presenza dei ratti che, spesso e malvolentieri, sbucano anche durante il giorno e compaiono ai piedi di meranesi e turisti che certo non apprezzano queste presenze. (e.d.)













Altre notizie

Attualità