Per le pensioni minime bonus da 170 euro al mese

Ne beneficeranno gli over 70 soli con un reddito annuo inferiore ai 7.800 euro Sono circa 4 mila le persone interessate: le richieste ai distretti sociali



BOLZANO. Un contributo per coprire quelle spese che, ogni mese, si devono pagare per poter usufruire di tutti i servizi necessari in casa come, per esempio, le bollette di luce, gas e riscaldamento. È questo lo scopo del “Contributo provinciale per pensionate e pensionati con la pensione minima”, presentato ieri in conferenza stampa dal presidente Arno Kompatscher, dall'assessore Martha Stocker e dal direttore della Ripartizione politiche sociali Luca Critelli.

«Il nostro obiettivo – ha spiegato Kompatscher – era quello di venire incontro alle parti sociali, che da tempo chiedevano di integrare le pensioni minime, essendo il costo della vita più alto nella nostra provincia che nel resto del Paese».

Grazie a questa manovra, le pensioni minime per gli altoatesini raggiungeranno quota 700 euro. Ma chi potrà beneficiare del contributo? «Tutti i pensionati con più di 70 anni, che vivono soli e hanno un redditto annuo inferiore a 7800 euro – ha precisato Stocker – Noi speravamo di trovare un sistema che fosse il meno complicato possibile, ma se ci fossimo limitati ad integrare le pensioni minime, avremmo corso il rischio di vedere ridotta la quota già versata dall'Inps, con il risultato di vanificare lo sforzo provinciale».

Proprio per evitare ogni possibile intoppo legato all'erogazione da parte dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale, la Provincia ha deciso di elargire il contributo come rimborso, diviso in due soluzioni annuali.

La domanda, a partire da settembre, dovrà essere presentata annualmente presso il proprio distretto sociale dove sarà necessaria l'autocertificazione relativa a reddito, patrimonio eccetto la prima casa e spese accessorie e di riscaldamento sostenute per l'abitazione.

«Questo tipo di supporto esisteva già – ha precisato Critelli – ma adesso viene rafforzato per questa particolare categoria di persone. Secondo le nostre stime sono circa quattromila i pensionati che potranno accedervi e il contributo mensile potrà raggiungere i 170 euro».

Chi supera l'importo annuale di 7800 euro, comunque, avrà accesso ad altre forme di sostegno, perché così, come spiega ancora il direttore della ripartizione, si eviteranno eccessive disparità di trattamento tra chi è sotto e chi è sopra - magari di poco - alla soglia minima.

Per far conoscere dunque il contributo alle spese accessorie, sono stati organizzati, in tutti i distretti sociali, due pomeriggi informativi. Il 2 e il 9 settembre, infatti, dalle 15 alle 17, gli sportelli saranno a disposizione per distribuire materiale e per rispondere alle domande del pubblico relative all'iniziativa.(f.s)













Altre notizie

Attualità