Piani: nuovo condominio e ok alla Casa della Salute 

Il quartiere. Continua lo sviluppo edilizio. Condominio privato da 25 alloggi di fronte a Pollock Il palazzo provinciale ospiterà 700 persone, comprese le associazioni del sociale e della sanità



Bolzano. I Piani sono ormai la nuova frontiera. Nel quadrante sud, dove è stato avviato l'abbattimento dell'ex edificio Kettmair per lasciare spazio a un complesso da cento abitazioni, è dopo la curva appena passato il sottopasso che il rione si predispone a ridisegnare la propria identità urbana. In due nuovi lotti: 1) sul retro del palazzo provinciale 12 è in accelerazione il progetto per la “casa della salute”, da 700 persone: da poco è giunto il sì provinciale riguardo l'«interesse pubblico» del ppp con il quale è stato proposto e tra un mese sarà bandita la gara d'appalto; 2) di fronte a Pollock, invece, proprio all'incrocio tra via Piani e via Macello nell'area dell'ex deposito del carbone, è stata consegnata dal Comune la concessione edilizia per un condominio privato di almeno 25 appartamenti. Sono altri due segni che confermano la nuova direzione che ha preso il futuro dei Piani. Non più ai margini della città ma dentro i suoi sviluppi. E ben prima che il progetto Areale rivoluzioni tutta l'area e la colleghi al centro, il mondo economico ha individuato proprio negli spazi residuali a ridosso dei binari, l'occasione per salire in largo anticipo sul carro della riqualificazione strutturale dell'intera area. L'ultima novità è il nuovo edificio che sorgerà nei pressi di Pollock. Il fatto che anche questo lotto si chiami "ex" (in questo caso ex deposito del carbone) offre il segno plastico del passaggio epocale che il rione sta vivendo: da luogo in cui si erano concentrati i magazzini della città, i depositi delle derrate, a quartiere abitativo in senso stretto. Infatti proprio lì, nell'intersezione tra via Piani e via Macello sorgerà un altro condominio. L'architetto Rossa lo ha disegnato su tre piani, con in più quello terra, e capace di ospitare dai 22 ai 25 appartamenti destinati al mercato privato. I lavori sono stati programmati a breve e, entro il 2020, la nuova realizzazione ai Piani sarà consegnata.

La Casa della Salute

Poco prima, a fianco del palazzo 12, invece, la Provincia, per il tramite di un partenariato pubblico privato (ppp) ha assegnato alla Projektbau di Dieter Knoll l'incarico di costruire e poi gestire per 20 anni, la «Casa della Salute». Sarà un complesso capace di ospitare almeno 700 persone, con una cubatura superiore ai 92mila metri , di cui 50mila sopra terra e poco più di 42 sotto. Al costo di 52,12 milioni la Projektbau avrà a disposizione tre anni per costruirlo visto che, ultima novità in agenda, a fine giugno è previsto l'avvio della gara di appalto. Lì dentro, dal 2022, troveranno posto la ripartizione Mobilità della Provincia, tutti i servizi dell'Azienda sanitaria ma soprattutto, e questo è l'elemento che caratterizza l'operazione, tutte quelle associazioni in qualche modo legate al mondo del sociale e della sanità. In questo modo palazzo Widmann intende risparmiare miliardi in affitti e altrettanti in contributi per le associazioni. Nella nuova casa della Salute i gruppi del terzo settore avranno infatti a disposizione locali, materiali e strutture. In sostanza, tra il 2020 e il 2022, quindi all'avvio delle procedure concrete se non dei lavori stessi per l'Areale, i Piani vedranno già mutare il proprio skyline, anche nella loro porta nord. P.CA.













Altre notizie

Attualità