Previsioni sul tablet l’antidoto al traffico dellaVal Pusteria

Nel progetto, presentato ieri, investiti 300 mila euro Obiettivo: consentire di scegliere percorsi alternativi


di Ezio Danieli


BRUNICO. Ogni fine settimana, sia nella stagione invernale che nei mesi estivi, gli ingorghi non si contano più. Come le conseguenti code che si allungano a dismisura. Ma ora c'è una novità: il traffico sulla statale pusterese, dall'uscita dell'A22 a Varna e fino al confine di Prato alla Drava, è sotto costante controllo. Le previsioni in tempo reale sul web consentono di avere un quadro preciso della situazione viaria e quindi di scegliere, eventualmente, altri percorsi onde evitare le proverbiali code che in questa stagione sono una costante soprattutto nei fine settimana. Le previsioni da qualche giorno sono accessibili a tutti: basta collegarsi via computer, tablet o smartphone al sito www.previsionetraffico.bz.it che fornisce ogni tipo di aggiornamento sul traffico lungo la statale ma anche le previsioni per i sette giorni successivi. Il progetto, presentato ieri mattina, ha visto un investimento in due anni di 300 mila euro di cui 25 mila per lo sviluppo del software ed il resto per le opere lungo la strada: dalla rotatoria alla corsia al casello di Bressanone-Varna, all'acquisto dei pannelli a messaggio variabile che danno precise informazioni a chi percorre la statale.

Prezioso il contributo dell'A22 che ha investito 180 mila euro. Il progetto di informazioni e previsioni sul traffico in val Pusteria è stato definito da Roland Griessmair, presidente della comunità comprensoriale della Pusteria «Una pietra miliare su cui lavorare in futuro per normalizzare il traffico lungo la statale 49». Nel merito del progetto è entrato Paolo Montagner, direttore del Servizio strade: «Grazie alla collaborazione di Informatica Alto Adige è stato sviluppato un software che è in grado di raccogliere i dati sul traffico e di esprimere delle previsioni sui flussi con un'elevata percentuale di affidabilità».

In sostanza si è passati da una fotografia della situazione ad una previsione su ciò che potrà accadere. Il tutto è stato preceduto da una serie di lavori presso il casello autostradale (la rotatoria è stata migliorata ed è stata realizzata la nuova corsia in direzione di Vipiteno) oltre al posizionamento di quattro pannelli a messaggio variabile fra Bressanone e Brunico e di sei centraline che rilevano il traffico sulla statale.

Prezioso è stato il ruolo svolto - oltre che dalla Provincia, dai Comuni, dalla Comunità di Valle - anche dalle forze dell'Ordine, dalla Ras, dall'Autobrennero e dall'associazione degli albergatori per affrontare, in maniera concreta, i problemi del traffico: «Soprattutto il sabato - ha commentato l'assessore provinciale ai lavori pubblici Florian Mussner - si verificano degli ingorghi non sempre prevedibili con conseguenti lunghe code che bloccano la circolazione in tutta la valle. Ecco dunque la decisione di sviluppare un sistema che fosse in grado di pronosticare al meglio i flussi di traffico per venire incontro alle esigenze di mobilità non soltanto dei turisti ma anche dei residenti. Ritengo che con il nuovo progetto siamo riusciti a raggiungere buoni risultati. I primi commenti sono molto positivi». L'assessore Mussner ha aggiunto di confidare che "I dati presenti sul sito, che saranno a disposizione anche dei turisti in ferie in Pusteria e nelle valli laterali, possano contribuire a sensibilizzare gli automobilisti in modo da decongestionare, sulla statale 49, sia le giornate che le ore di punta".

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità