Risparmiatori danneggiati, il Ctcu attiva il servizio

Titoli tossici e investimenti ad alto rischio non adeguatamente segnalati dalle banche: ora nuove regole



BOLZANO. Hanno investito i loro risparmi in prodotti finanziari i cui emittenti sono poi andati in default (Cirio, Parmalat, Argentina, Lehman Brothers)e adesso si sentono pesantemente danneggiati perché hanno perso tutto. Ieri una settantina di persone ha partecipato all’incontro promosso dal Centro tutela consumatori alla Kolpinghaus. «Obiettivo dell’iniziativa - spiega Walter Andreaus, responsabile del Ctcu - fornire indicazioni utili ai risparmiatori che spesso non sanno come muoversi per tornare in possesso dei soldi investiti. Fino a qualche anno fa questa era un’operazione praticamente impossibile. Oggi non è più così. Il legislatore ha fissato regole precise alle quali banche e promotori finanziari si devono attenere in modo scrupoloso».

All’incontro di ieri ha partecipato anche l’avvocato Massimo Cerniglia, collaboratore del Ctcu a livello nazionale, che ha seguito la causa conclusasi positivamente di Daniel Maly, un giovane risparmiatore di Brunico che aveva investito in obbligazioni Lehman Brother. La Cassa Raiffeisen di Villabassa è stata condannata a risarcire l’investitore. Il Tribunale di Brunico ha disposto l’annullamento del contratto di negoziazione dei titoli per grave inadempimento dell’Istituto.

Il Ctcu ha deciso di istituire un servizio che segua i risparmiatori danneggiati. «Lo sportello - spiega Andreaus - sarà aperto una volta al mese. Si parte il pomeriggio del 22 luglio. Chiunque sia interessato può telefonare e prendere appuntamento. Ogni caso verrà esaminato in modo approfondito e si vedrà cosa si può fare».Quanto costa usufruire del servizio che offre anche la consulenza legale? «Solo la tessera del Ctcu, ovvero 25 euro».













Altre notizie

Attualità