Scuola alberghiera Ritz, centinaia di visitatori

Premiato l’impegno di docenti e studenti per la giornata delle «porte aperte» Non è mancata la solidarietà con il pranzo di gala a favore delle associazioni


di Ezio Danieli


MERANO. Centinaia di visitatori hanno fatto onore, per buona parte della giornata di ieri, alle "porte aperte" della scuola alberghiera Cesare Ritz dove insegnanti e studenti hanno messo in mostra, efficacemente, il loro impegno.

«BioLogicaMentRitz» era il tema di questa edizione delle Porte aperte alla Scuola in lingua italiana al centro scolastico. L'obiettivo - raggiunto in pieno - era di informare sul settore biologico e sensibilizzare al consumo alimentare di prodotti biologici, la cui salubrità è garantita come il rispetto per l'ambiente.

Da alcune settimane gli studenti della scuola si sono dedicati alla pianificazione ed organizzazione dell'evento coordinati dai loro docenti. Ecco quindi che hanno proposto il Giardino delle erbe (un viaggio attraverso il mondo delle erbe officinali, con degustazioni di tisane e delle erbe usate in cucina con realizzazione e degustazione di alcune pietanze); l' Europa steht auf Bio (un viaggio attraverso l'Europa del biologico, con una breve presentazione degli Stati europei, giochi storico-politici in tema, degustazione di piatti tipici di alcuni Stati europei con ingredienti biologici e cocktail. Un angolo è stato dedicato alla legislazione inerente al settore biologico).

Interessante e seguito è stato il Bio Sprachencafé (momenti di conversazione e spettacolo in inglese e tedesco sorseggiando gustose bevande biologiche ispirate dai colori dell'arcobaleno).

Non poteva mancare un riferimento ad Expo 2015 e come nutrire il pianeta con la finalità di guidare gli ospiti in una sorta di "anteprima" all'Expo, attraverso una piccola storia delle esposizioni universali, l'analisi dei temi e dei padiglioni di Expo 2015 e far comprendere, anche ai più piccoli, l'importanza di un'alimentazione equilibrata e consapevole come stile di vita.

C'era anche un laboratorio di riciclo creativo (come creare oggetti utilizzando materiali di riciclo); il Forum sulle prevenzioni (prevenzione e promozione della salute dei giovani a cura di Forum Onlus) e diverse attività motorie.

Anche quest'anno era presente il tema della solidarietà con il pranzo di gala "GustaBio" il cui ricavato verrà devoluto all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla), il Banco alimentare e il mercatino dell'Associazione contro le mafie, Libera.

Quella della scuola alberghiera Cesare Ritz è una presenza che può essere considerata un vanto per l’intera città. Un bravo agli organizzatori della giornata: dagli insegnanti agli studenti. Senza dimenticare la scelta legata alla solidarietà.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Altre notizie

Attualità