verso le comunali

Sel rilancia: «Alleanza ecosociale contro i poteri forti»

BOLZANO. La sinistra promette di essere «on the road», cioè nei quartieri, per non lasciare campo libero a Lega e CasaPound. Ieri appuntamento di Sel a Don Bosco, al bar Piacenza, per ospitare...



BOLZANO. La sinistra promette di essere «on the road», cioè nei quartieri, per non lasciare campo libero a Lega e CasaPound. Ieri appuntamento di Sel a Don Bosco, al bar Piacenza, per ospitare Loredana De Petris (capogruppo in Senato) e il deputato Florian Kronbichler, per parlare delle elezioni comunali e del tentativo di unità che si sperimenta a livello nazionale, con i gruppi unici parlamentari di Sel ed ex Pd (ma non Civati). Oggi invece, anticipa Guido Margheri,«saremo a fianco dei lavoratori del commercio, a fianco dei lavoratori di Sinigo e parteciperemo al dialogo proposto ai Piani dai movimenti». Come Luigi Gallo, favorevole a una lista unica della sinistra, anche Sel spinge per confermare l’alleanza ecosociale. Presente ieri l’ex consigliera dei Verdi Maria Laura Lorenzini: «Massima unità nelle forme possibili». A Bolzano, sottolinea Sel, è andata in scena una delle prime sperimentazioni del «trasformismo paludoso» del Pd, con la Svp di supporto: «Consegna delle chiavi del capoluogo a gruppi di potere, che condizionano la giunta provinciale, le istituzioni e la politica, quasi che il Comune fosse una società in house della Provincia e dei poteri forti. E' questo tentativo che ha indebolito la risposta delle istituzioni ai problemi di ampie fasce di popolazione e di alcune zone urbane, aprendo la strada a una destra estremista e pericolosa» Così Margheri sulle elezioni: «Prima di parlare di alleanze e di candidature si parli di una scelta di rottura con tutto questo, in grado di recuperare le priorità della città, delle persone e la priorità dell'interesse pubblico. Occorre ridare a Bolzano una prospettiva e una speranza come quella che, contenuta nel Piano Strategico è stata affossata negli ultimi anni». Lo scenario: «Una proposta democratica, ecosociale, solidale unitaria sarà in campo». L’appello: «Il Commissario mantenga un dialogo con la città e le forze economiche e sociali, rifiutando condizionamenti e pressioni».













Altre notizie

Attualità