Unioncamere: in Alto Adige 57 mila imprese, bassa l'iniziativa giovanile

Tra i dati che caratterizzano il tessuto economico altoatesino, vengono segnalate la quota femminile, che ammonta al 28,3% dei titolari e dei soci iscritti al Registro delle imprese, e quella degli imprenditori stranieri (6,9%)



BOLZANO. In Alto Adige sono attive 57.316 imprese, di cui 17.192 agricole e 13.252 artigiane, ma l'iniziativa giovanile è bassa: è uno dei dati contenuti in un'analisi elaborata dalla Camera di commercio di Bolzano in occasione della nona ''Giornata dell'economia'' di Unioncamere.

''La dinamica delle imprese scaturisce da nuove iscrizioni, cessazioni, trasformazioni, fusioni e scorpori d'impresa e fa sì che il sistema imprenditoriale si rinnovi da giorno in giorno - commenta il presidente della Camera di commercio, Michl Ebner - In qualità di partner dell'economia accompagniamo questo processo attivamente, offrendo analisi e consulenza''.

Tra i dati che caratterizzano il tessuto economico altoatesino, vengono segnalate la quota femminile, che ammonta al 28,3% dei titolari e dei soci iscritti al Registro delle imprese, e quella degli imprenditori stranieri (6,9%). I giovani imprenditori contano il 5,4%, mentre quelli ultrasettantenni sono il 9,9%. Con 113,9 imprese per 1.000 abitanti la densità imprenditoriale è superiore a quella rilevata a livello nazionale (101,2) e questo è dovuto alla forte presenza in provincia di Bolzano dell'agricoltura e del settore alberghiero.

L'Alto Adige pecca per spirito di iniziativa dei giovani, ma ciò si spiega anche per le migliori opportunità occupazionali che Bolzano offre rispetto ad altre realtà italiane. Ô destinato a diventare fondamentale nel medio periodo, sottolinea la Camera di commercio, il tema della successione d'impresa in settori quali l'agricoltura e l'alberghiero.













Altre notizie

Attualità