Val Pusteria: calano le rapine, crescono i furti in automobile

Vertice a Brunico tra sindaci, prefetto e forze dell’ordine Confermata per l’inverno la task force della viabilità


di Ezio Danieli


BRUNICO. Con la visita alla Comunità Comprensoriale “Valle Pusteria”, prosegue l’iniziativa del Commissario del Governo, Elisabetta Margiacchi, finalizzata ad incontrare i sindaci dei diversi comprensori della provincia. Nella sala consiliare di Brunico, il prefetto ha incontrato infatti i primi cittadini dei 26 Comuni che fanno parte del variegato territorio compreso tra la Val Pusteria, la Val Badia e la Valle Aurina, sintesi delle tre differenti culture – italiana, tedesca e ladina – espressione di questa provincia. Hanno accompagnato il prefetto il questore, i comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di finanza ed il vice dirigente della Polizia stradale.

Fra le diverse caratteristiche del territorio, la spiccata vocazione turistica dei Comuni che ne fanno parte pone all’attenzione dei sindaci il livello e la percezione della sicurezza, nell’interesse della popolazione residente e dei numerosi turisti che frequentano, durante l’intero anno, tali località e che costituiscono fondamentale apporto all’economia locale.

In tale contesto, il prefetto ha rilevato che dall’esame dei dati riferiti alle principali fattispecie criminose è emerso, al di là di qualche specifica criticità - in linea con la situazione complessiva della provincia - un quadro, al momento, tranquillizzante, come confermato dagli amministratori locali in ordine alla percezione della sicurezza avvertita sul territorio.

Dal raffronto dei dati riferiti ai delitti commessi negli anni 2012 – 2013 si rileva infatti un andamento caratterizzato dalla diminuzione dei principali reati (le rapine passano da 5 a 3, i delitti connessi agli stupefacenti da 39 a 22 e le violenze sessuali e su minori da 11 a 4). In lieve controtendenza, come peraltro accade in tutto il territorio provinciale e nazionale, il dato riferito ai furti, in lieve crescita (2,8% su base annua, dovuto principalmente all’incremento dei furti sulle auto in sosta), anche se il numero dei furti in abitazione rimane pressochè stabile.

A fronte di ciò, il prefetto ha confermato il massimo impegno e la consueta collaborazione con le amministrazioni locali da parte della Prefettura e delle forze dell’ordine al fine di “fare sistema” per garantire la sicurezza della cittadinanza. In particolare il prefetto ha ricordato l’utilità degli impianti di videosorveglianza per l’effetto deterrente e la prevenzione dei reati, la fondamentale importanza della tempestiva denuncia degli episodi criminosi, nonché dell’adozione da parte dei cittadini di ogni utile accorgimento di autoprotezione per prevenire la commissione dei reati.

Il prefetto ha confermato ai sindaci che anche quest’anno sarà attivato il piano di regolamentazione del traffico in Val Pusteria, con particolare riferimento al bivio di San Lorenzo di Sebato – ove sarà predisposto il consueto presidio di viabilità -, nei periodi di maggior flusso veicolare turistico in valle.













Altre notizie

Attualità