Vigili di Brunico: incidenti e accattoni in continua crescita

La polizia municipale allarga il raggio d’azione su 7 comuni I cittadini chiedono più controlli sui mendicanti aggressivi



BRUNICO. La data del 20 gennaio, festa di San Sebastiano patrono delle Polizie municipali, coincide ormai tradizionalmente sia con la festa del corpo come pure con la pubblicazione delle statistiche operative relative all'anno appena concluso. Complessivamente, nel corso dell'anno passato, i collaboratori della polizia municipale hanno prestato 31 mila 320 ore di servizio, di cui 1.268 per il servizio scolastico, 1.204 per il servizio di mercato e polizia annonaria e 1.606 ore a favore dei comuni associati al servizio che sono San Lorenzo di Sebato, Falzes, Perca, Gais e Valdaora. Una collaborazione intercomunale, quest'ultima, che fin dalla sua istituzione ha sempre dato dei buoni risultati, tanto che a partire dal 2015 essa è stata allargata anche al comune di Rasun-Anterselva.

Passando al servizio stradale, nell'anno appena trascorso il numero degli incidenti stradali rilevati e delle persone rimaste ferite è aumentato leggermente rispetto al precedente, e nei 54 incidenti rilevati con 28 persone ferite, sono stati spesso coinvolti anche ciclisti e pedoni. Durante i 306 controlli di velocità con il telelaser invece, sono stati fermati 159 conducenti cui è stata contestata l'infrazione ai limiti di velocità consentita, dato che manifesta una diminuzione complessiva del 10% di tali infrazioni. Un'altra attività ormai quotidiana, demandata ai vigili urbani, consiste negli interventi e nei controlli riguardanti il divieto di accattonaggio, in particolare quando esso viene messo in atto in modo organizzato e aggressivo, creando pressioni ed anche un notevole disturbo a cittadini e passanti. L'attività di polizia annonaria comporta i servizi generali riguardanti le licenze (manifestazioni, commercio, esercizi pubblici), l'occupazione del suolo pubblico, la mobilità ed il rispetto dell'imposta sulla pubblicità mentre, accanto alla gestione dei parcheggi, nel 2014 la polizia municipale ha eseguito anche 255 controlli abitativi e rilasciato 1.426 permessi di transito e sosta. Una particolare attenzione e disponibilità infine è stata dedicata al lavoro di prevenzione ed alle attività per aumentare la sicurezza sulla pubblica via, con l'educazione stradale nelle scuole elementari che ha rivestito una speciale importanza. (adp)













Altre notizie

Attualità