Sei studenti scrittori premiati in piazza Duomo

Bressanone. La prima edizione del premio di scrittura “Ex Libris”, destinato alle scuole superiori italiane e tedesche di Bressanone e svoltasi in aprile online nonostante la cancellazione dell’evento...



Bressanone. La prima edizione del premio di scrittura “Ex Libris”, destinato alle scuole superiori italiane e tedesche di Bressanone e svoltasi in aprile online nonostante la cancellazione dell’evento Libri in Festa a causa del lockdown, si è conclusa venerdì pomeriggio in piazza Duomo con la premiazione dei sei studenti vincitori.

All’aperto e alla presenza del sindaco di Bressanone Peter Brunner e dell’assessore alla cultura Monika Leitner, della dirigente della Bressanone Turismo Stefanie Prieth e delle organizzatrici del Premio Tiziana Campagnoli e Kathrin Gschleier del Centro Narrativ, sono stati premiati con buoni per l’acquisto di libri sei studenti. Per quanto riguarda le scuole di lingua italiana, il primo premio è stato assegnato a Matteo Puntel, autore del racconto intitolato “Il giardino dei libri”, il secondo premio è andato a Sirio Virgilio per “Bressanone 2040” e il terzo premio ha coronato il lavoro di Giulia Greco “La maledizione del ponte”; per quano riguarda le scuole di lingua tedesca il primo premio è stato meritato da Eva Kofler per la storia “Erinnerung an einen sonnigen Tag Ende April”, il secondo premio è stato assegnato a Catharina Manco per “Mission Geheimnisvolles Brixen“ e il terzo premio è andato a Magdalena Kaser con il lavoro “Endlich auf den Markt”.

E si sta già lavorando alla seconda edizione del premio. La Bressanone Turismo e il City Marketing hanno programmato la terza edizione di “Libri in Festa” (rinviata nell’aprile 2020 a causa dell’emergenza Covid) per il periodo tra il 21 e il 26 ottobre 2021, e in quell’occasione sarà in calendario anche la seconda edizione del premio Ex Libris, organizzato ancora una volta in collaborazione con il Centro Narrativ. E, dopo il tema “La Bressanone segreta” sviluppato dai giovani autori che hanno partecipato all’edizione del debutto , gli organizzatori hanno scelto per questa seconda edizione il tema “Il viaggio: dal sogno alle bellezze del mondo”. Tutti i partecipanti, sia di lingua tedesca sia di lingua italiana, sono invitati a scrivere un racconto o una favola di massimo due cartelle e mezzo, facendo volare la fantasia, dimostrandosi creativi ed esprimendosi nella propria lingua in modo corretto e in forma scorrevole.

Tra tutti i partecipanti, una giuria di esperti selezionerà tre racconti in lingua italiana e tre in lingua tedesca, che saranno poi stampati e raccolti in un libretto che sarà presentato nell’ambito di “Libri in Festa”. I primi tre classificati per ciascuna lingua riceveranno ciascuno un buono libro del valore di 150, 100 e 50 euro e saranno premiati proprio durante la manifestazione “Libri in Festa”.

Gli studenti e le studentesse degli istituti superiori di Bressanone potranno cominciare a lavorare ai loro testi, che possono essere inviati a partire dal 7 gennaio. Il termine di consegna è stato fissato al 31 maggio 2021. La giuria si riunirà a settembre per valutare tutti gli elaborati inviati e per selezionare i sei testi vincitori e la cerimonia di premiazione verrà programmata nel mese di ottobre durante l’evento “Libri in Festa”.













Altre notizie

Attualità