Un benvenuto ai nuovi cittadini di Bressanone

Bressanone. Sono oltre un centinaio i neo-brissinesi che nelle settimane scorse, prima dell’emergenza coronavirus, hanno aderito all’invito del Comune di Bressanone a partecipare alla consueta...



Bressanone. Sono oltre un centinaio i neo-brissinesi che nelle settimane scorse, prima dell’emergenza coronavirus, hanno aderito all’invito del Comune di Bressanone a partecipare alla consueta giornata di benvenuto per i nuovi cittadini. Si tratta di persone che hanno scelto di cambiare vita, lasciando la propria terra o Paese di origine per venire a vivere nella cittadina vescovile.

I neo brissinesi sono stati ricevuti nel rinnovato municipio dal sindaco Peter Brunner e dalla giunta al completo poco prima delle restrizioni del decreto per coronavirus. I membri della giunta comunale hanno presentato agli ospiti ad un excursus storico e dati sullo sviluppo cittadino e sull’attività dell’amministrazione comunale.

Il fatto che il numero degli abitanti di Bressanone aumenti di anno in anno testimonia la buona qualità della vita che la città offre, ha sottolineato il sindaco. “L’obiettivo di questa giornata di benvenuto è da sempre quello di far conoscere meglio ai nuovi arrivati la nostra città, illustrare i servizi e le opportunità offerte – ha spiegato Brunner – Non solo, questo incontro è anche un importante palcoscenico di confronto per superare eventuali barriere linguistiche e culturali”.

Nel Comune di Bressanone vivono 22.724 persone, la maggior parte sono donne, 11.679 , oltre seicento in più rispetto agli uomini, 11.045. Il numero delle famiglie e delle convivenze ha raggiunto quota 9.636 con un incremento di 266 unità in un anno. “Dati questi, che sottolineano bene come la nostra cittadina sia sempre più apprezzata – ribadisce Brunner – Ci fa piacere vedere sempre facce nuove e famiglie sempre più giovani nelle nostre strade”.

Il primo cittadino ha poi illustrato a tutti i presenti l’attività dell’amministrazione comunale, ripercorrendo la storia della città vescovile e alcune caratteristiche della sua vita culturale e di quella sociale. Dopo il saluto ufficiale, i nuovi concittadini hanno avuto anche la possibilità di partecipare ad una visita guidata all’interno del municipio da poco ristrutturato. F.D.V.













Altre notizie

Attualità