Vipiteno potenzia i servizi in città con 3 defibrillatori 

Vipiteno. L’amministrazione comunale di Vipiteno ha provveduto a installare ulteriori defibrillatori, potenziando con tre nuovi apparecchi una rete di servizi di emergenza specifici già attivata in...



Vipiteno. L’amministrazione comunale di Vipiteno ha provveduto a installare ulteriori defibrillatori, potenziando con tre nuovi apparecchi una rete di servizi di emergenza specifici già attivata in città. I nuovi apparecchi, attivati in questi ultimi giorni, sono a disposizione vicino alla fermata del citybus in piazza Hans Multscher, ai margini della Città Nuova in piazza Fuori Porta (Brixnertor) e nel parcheggio di piazza Nord, nell’area di attesa ed entrata dei servizi igienici. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, l’intervento, “assicura un importante contributo per la tutela della popolazione e dei numerosi turisti che annualmente giungono qui”.

I nuovi defibrillatori si affiancano alla colonnina in funzione da tempo in piazza Città e garantiscono un’assistenza in caso di emergenza in punti dove si registrano grandi afflussi di persone. Un Dae (defibrillatore automatico esterno), pronto all’uso, scrive l’amministrazione del sindaco Fritz Karl Messner, “è di grandissima importanza per contrastare e affrontare l’infarto cardiaco improvviso e, in caso di necessità, per fornire un prezioso contributo già prima dell’arrivo del servizio di pronto soccorso”.

Il Comune di Vipiteno, con la messa in funzione di queste colonnine per la defibrillazione, “ha migliorato significativamente la catena del soccorso per i propri cittadini. Dato che il solo defibrillatore non può ancora salvare la vita di alcuna persona, occorrono dei primi soccorritori preparati che in caso di emergenza reagiscano correttamente e applichino i provvedimenti in maniera professionale. È pertanto consigliabile - scrive ancora il Comune - che ognuno, di tanto in tanto, si possa addestrare o perfezionare, frequentando un corso di pronto soccorso, in modo che abbia sempre presente gli interventi da mettere in pratica. La Croce bianca offre per tutto questo degli appositi corsi. Ulteriori informazioni si possono avere nel sito www.crocebianca.bz.it, via posta elettronica all’indirizzo formazione@wk-cb.bz.it o telefonicamente allo 0471 444396”.

“La morte per infarto - sottolinea ancora il Comune di Vipiteno - si verifica spesso senza preavviso e può colpire chiunque, indipendentemente da età e sesso, da patologie pregresse o dal peso. Nel caso di un arresto cardiaco è fondamentale, per sopravvivere, il tempo trascorso fino a che siano intrapresi i primi interventi. Ciò include la chiamata d’emergenza, un massaggio cardiaco di elevata qualità e l‘impiego, il più tempestivamente possibile, di un defibrillatore. Gli studi mostrano che la probabilità di sopravvivenza, dopo un arresto cardiaco, diminuisce del 7-10% per ogni minuto trascorso tra il collasso e i primi provvedimenti”.















Altre notizie

Attualità