Nuova piazza, la commissione inizia la selezione

Laives. Dopo la scrematura iniziale della quarantina di proposte progettuali per la futura piazza centrale sono rimasti dieci progetti finalisti. Tra questi sarà selezionato quello ritenuto il...



Laives. Dopo la scrematura iniziale della quarantina di proposte progettuali per la futura piazza centrale sono rimasti dieci progetti finalisti. Tra questi sarà selezionato quello ritenuto il migliore. Nelle scorse settimane i finalisti hanno inviato in municipio le rispettive proposte accompagnate da plastici e ieri la commissione di esperti si è riunita per valutare queste dieci proposte e quindi indicare il vincitore.

La commissione è composta dal professor Sergio Pascolo dell’Università Iuav di Venezia, dall’ingegner Cristian Straudi dell’Ufficio tecnico comunale e dagli architetti Josef March (Provincia), Alessandra Montel (a capo dell’Ufficio urbanistica del Comune) e Claudio Lucchin. Assieme a loro anche Monica Caruso dell’Ufficio provinciale biblioteche nel ruolo di consulente, posto che, come è previsto, in uno degli spazi che saranno realizzati attorno alla futura piazza centrale è prevista una biblioteca pubblica.

Una volta stabilito chi sarà il vincitore del concorso per progettare la nuova piazza, gli sarà assegnato immediatamente il compito di realizzare il progetto esecutivo, quello in base al quale inizierà l’iter che porterà al bando di gara per i lavori.

È la stessa procedura adottata per l’altro grande progetto, quello della nuova zona scolastica a San Giacomo. Anche lì, per accelerare i tempi, si è stabilito che il vincitore del concorso automaticamente avrà anche il compito di predisporre il progetto esecutivo.

Si prevede che la gara di appalto dei lavori non sarà prima del prossimo anno: l’iter per questi grandi progetti (la spesa prevista è attorno ai 12 milioni e mezzo di euro) è particolarmente laborioso.

Stabilito da tempo anche il destino dell’ex municipio di fronte a quello nuovo: sarà definitivamente abbattuto per fare posto alla piazza e a una serie di edifici che sorgeranno lungo i lati. In uno di questi, come detto, andrà anche la biblioteca civica. Compreso nel progetto c’è anche un parcheggio interrato di più piani con accesso da via Pietralba. Da valutare in seguito invece, anche sulla scorta della situazione che si creerà, l’eventuale pedonalizzazione della parte altra di via Pietralba.













Altre notizie

Attualità